
- On 04/11/2022
- In News
- Tags: #alberodinatale, #art, #artigianato, #babbonatale, #buonnatale, #christmas, #christmasiscoming, #christmaslights, #christmastime, #christmastree, #decorazioninatalizie, #dicembre, #family, #fattoamano, #food, #handmade, #home, #ideeregalo, #italy, #merrychristmas, #natalestaarrivando, #navidad, #noel, #regali, #regalidinatale, #shopping, #winter, #xmas, amore, bambini, casa, famiglia, love, napoli, natale, presepe
Aspettando Natale
Se non ci fosse l’attesa, quel magico trascorrere dei giorni che pian piano ci avvicina al Natale, sarebbe davvero così speciale questo periodo dell’anno?
“Quando ero bambino, erano la luce dell’albero di Natale, la musica della messa di mezzanotte, la dolcezza dei sorrisi a far risplendere il regalo di Natale che ricevevo.”
(Antoine de Saint-Exupéry, Il piccolo principe)
Aspettando Natale
È proprio l’attesa, il desiderio che quel giorno arrivi, e tutto ciò con cui riempiamo questo tempo, che lo rende unico. Il Natale va guardato con gli occhi di un bambino e non con quelli di chi trasforma la serenità natalizia in una rincorsa folle al “non so che”, al consumismo più sfrenato, alla gara al regalo più bello.
Natale è le luci che illuminano le città, gli addobbi natalizi e festosi in tutte le case, l’aria frizzantina di Dicembre…Il tutto reso magico da leggeri fiocchi bianchi che, come polvere, ricoprono i tetti delle case.
Natale è la maratona di film che danno alla TV, le tisane calde, le coperte di pile che ti avvolgono sul divano, le musiche nei negozi e le vetrine scintillanti. Natale è la gioia dei bambini nel vedere tutto questo e nell’aspettare quella magica notte in cui tutto è possibile. Insomma, il Natale è tutto quel periodo che va dal 1º al 24 Dicembre (forse anche un po’ prima, perché no?). È attesa, ma anche preparazione all’evento.
Mercatini ed eventi…In cerca del clima natalizio
I mercatini di Natale sono un trionfo di sapori, colori e profumi. Ai mercatini si mangia, si beve e si comprano bellissime decorazioni per l’albero di Natale e regali originali. Immergetevi con noi nell’atmosfera natalizia alla scoperta del più bel mercatino di Natale d’Italia: San Gregorio Armeno.
San Gregorio Armeno: una tappa fondamentale per chi ama il Natale (e soprattutto il presepe!)
San Gregorio Armeno è la famosissima via dei presepi di Napoli, uno spaccato di questa città famoso in tutto il mondo.
Si tratta di un quartiere del centro storico incastrato tra i due Decumani e quasi naturale proseguimento di Spaccanapoli.
Il presepe di Napoli non è solo una semplice rappresentazione della natività, ma è tradizione e storia insieme e, allo stesso tempo, arte e specchio della società.
Il presepe napoletano, così come lo conosciamo oggi, ha le sue origini nel ‘700 quando all’interno della rappresentazione tradizionale della natività hanno iniziato a comparire le prime figure appartenenti alla vita di ogni giorno, come le botteghe di artigiani e commercianti.
Nel corso dei secoli, il presepe napoletano si è arricchito di figure popolari, alcune tradizionali che si ripetono sempre, come il pastore dormiente, altre invece che cambiano a seconda del contesto storico e sociale.
San Gregorio Armeno è la via dei presepi di Napoli e qui, nel periodo di Natale, troverete tutto questo e anche di più: i presepi più classici e quelli più dissacratori, tutti parte di una tradizione unica che sopravvive nel cuore di Napoli, perfetta per chi vuole curiosare un po’, ma anche per fare shopping.
Aspettando Natale: un angolo di Napoli pieno di oggetti da comprare
Nei piccoli negozi del quartiere si trovano articoli da acquistare per sé o per regalo, portando a casa un bellissimo ricordo della città: si possono acquistare piccoli Gesù Bambino o enormi presepi completi di tutto, minuscoli accessori come ringhiere e balconi, capanne, animali ma anche statuine che rappresentano pescivendoli, pizzaioli, taglialegna, maestre e tutta la varia umanità che si accompagna al bambinello che viene al mondo.
Non ci si stanca di camminare ammirando queste piccole opere artistiche e la bravura degli artigiani che le creano, così come non si smette di sorridere e di respirare un poco di questa atmosfera natalizia partenopea, colorata, chiassosa, ma anche intensa e vera.
Il folklore e la particolarità di Napoli, che ha contribuito a rendere San Gregorio Armeno famoso nel mondo, sono i tanti personaggi d’attualità che vanno a popolare il quadro dei presepi napoletani: i calciatori idoli del momento, le soubrette più chiacchierate, il Papa, il sempre presente Maradona e perfino Pulcinella, che riesce a trovare un posto d’onore all’interno della rappresentazione della natività.
Passeggiare per le vie di San Gregorio Armeno nel periodo natalizio significa immergersi nel cuore di una Napoli fatta di arte, fantasia e tradizione.
Nelle strade strette, tra le botteghe poste una accanto all’altra, possiamo ammirare gli immancabili cornetti rossi di “non è vero ma ci credo”, le statue del Gobbetto, respirare il profumo di sfogliatelle calde e soffermarci a vedere i maestri artigiani che lavorando, chini sulle proprie opere, ci fanno incontrare i mille volti del presepe.
Insomma, San Gregorio Armeno coi presepi sono uno scorcio da non mancare durante un weekend a Napoli a Natale!
Divérteducando Viaggi propone per le scuole di ogni ordine e grado tour di una giornata nel periodo natalizio alla scoperta di Napoli e del suo Centro storico