Segnalato tra i 71 villaggi storico-turistici più belli d’Italia, Teggiano si presenta agli occhi dei visitatori con la sua fisionomia di roccaforte medievale perfettamente conservata.
Il Tour inizia dal Castello Normanno (esterno), dove Antonello Sanseverino ordì la congiura dei baroni contro il re di Napoli Ferrante I d’Aragona, e prosegue lungo le strade del centro storico, tra monumenti e chiese che si susseguono (Teggiano è conosciuta anche come la Città delle Tredici Chiese). Di assoluto rilievo il Sedile pubblico, all’incrocio dei 2 principali assi viari cittadini, e l’obelisco di San Cono, posto di fronte al convento francescano.
Straordinario connubio di fede ed arte è la Cattedrale di Santa Maria Maggiore, edificata alla fine del XIII secolo, per volere di Carlo D’Angiò. Al suo interno si ammirano tesori di epoche diverse quali le pregevoli tombe dei principi Enrico e Tommaso Sanseverino, frutto dell’estro dello scultore senese Tino da Camaino, e l’ambone medievale, opera di Melchiorre da Montalbano. A chiusura è prevista la visita al Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari
Sosta con possibilità di gustare un esclusivo liquore che nasce da un infuso di erbe aromatiche ed officinali del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Proseguimento in ristorante ubicato a pochi chilometri da Teggiano
La peculiarità della “pausa pranzo” consiste nella preparazione dei fusilli con illustrazione degli ingredienti e lavorazione degli stessi con il coinvolgimento degli ospiti.
Consumazione dei fusilli con l’abbinamento di alcuni piatti tipici della tradizione locale.
Il Tour prosegue alla scoperta di un altro prodotto d’eccellenza del Vallo di Diano: il Grottavera, ineguagliabile caciocavallo stagionato in una grotta naturale ricavata nei sotterranei dell’azienda di produzione.
Grottavera, il Caciocavallo stagionato in Grotta
Un prodotto ad alto valore aggiunto, vera delizia per i palati raffinati. La grotta crea un microhabitat ottimale per la stagionatura dei formaggi che acquisiscono proprietà organolettiche inimitabili e conservano inalterate tutte le proprietà ed il pregio del latte. Grazie alle sue caratteristiche aromatiche e alla eccellente stagionatura, il Grottavera si pone all’avanguardia nel panorama della tipica produzione casearia
Alternativa: la visita all’azienda produttrice di caciocavallo si può sostituire con la Certosa di Padula.
DETTAGLI
Visita guidata di gruppo: Teggiano e il caciocavallo stagionato in grotta
Durata: circa 7 ore (incluso pausa pranzo)
Lingua: italiano
Incluso: servizio guida e laboratorio pasta
Non incluso: degustazione liquore alle erbe
Quando prenotare: minimo 3 giorni prima
Accessibilità sedia a rotelle: NO
Pranzo: incluso, a Padula
Escluso ticket d’ingresso ove richiesti.
N.B. Possibilità di cena oppure pizza c/o ristorante del luogo e proseguimento con altri itinerari guidati o pomeriggio libero (durante il periodo natalizio è possibile abbinare il Tour Luci d’Artista).