Le Grotte di Castelcivita sono un sistema di cavità sotterraneo che si apre sul versante sud – occidentale del massiccio dei Monti Alburni. Scavate dall’azione millenaria dell’erosione carsica, si snodano lungo un unico ramo principale da cui, in più punti, si disserrano brevi diramazioni secondarie.
Superato il cancello d’ingresso, il visitatore viene immediatamente avvolto in un’atmosfera surreale ed “inghiottito” dalla bocca dell’immensa Caverna del Guano da cui si intraprende il viaggio nelle viscere della terra. Un susseguirsi di gallerie, saloni, strettoie e pozzi, che si rincorrono, si sovrappongono, sprofondano in salti e paurosi baratri lasciando ampio spazio all’immaginario anche grazie ai fantasiosi nomi delle sale quali: Castello, Coccodrillo, Trono, Limoni.
Il percorso turistico si chiude nel vastissimo ambiente della Caverna Bertarelli dove, grazie al lavoro millenario del tempo, è possibile ammirare una stalagmite a forma di tempio orientale detta “La Pagoda”, simbolo turistico delle Grotte di Castelcivita.
Sosta in ristorante antistante le Grotte, con presentazione e degustazione del fagiolo bianco di Controne, prodotto slow food, e dell’Olio extra vergine di oliva cilento D.O.P.: Le olive con cui viene prodotto l’olio provengono dalle colline circostanti.
Pranzo con abbinamento a base dei prodotti presentati con abbinamento di piatti tipici.
A chiusura è possibile effettuare una piacevole passeggiata nel centro storico di Castelcivita, arroccato su uno sperone roccioso degli Alburni, a pochi minuti dalle grotte. Si visiterà la Torre Angioina e l’annesso Museo dell’antica civiltà contadina.
È di vitale importanza l’odore intenso di oliva e, magari, di verdura, frutta o erba. Questo fattore indica che le olive sono state frante appena raccolte e conservano, pertanto, le caratteristiche organolettiche naturali.
Il retrogusto amarognolo-piccante di un olio extravergine è un attributo positivo che certifica l’alto contenuto di polifenoli (antiossidanti), sostanze naturali che proteggono le cellule umane dall’invecchiamento.
DETTAGLI
Visita guidata di gruppo: Grotte di Castelcivita e centro storico
Durata: circa 7 ore (inscluso pausa pranzo)
Lingua: italiano, inglese
Incluso: servizio guida, ticket grotte, presentazione prodotti tipici
Quando prenotare: minimo 3 giorni prima
Accessibilità sedia a rotelle: parziale
Pranzo: incluso
Escluso ticket d’ingresso ove richiesti.
N.B. Possibilità di cena oppure pizza c/o ristorante del luogo e proseguimento con altri itinerari guidati o pomeriggio libero.