L’antico borgo di Atrani, grazie ad un’estensione di appena 0,9 kmq, è il più piccolo paese d’Italia. Negli anni si è sviluppato intorno alle molte chiese presenti sul territorio: luoghi belli da visitare, sia per le opere artistiche che, soprattutto, per il fascino e il panorama dei luoghi dove sono state edificate.
Il tour guidato di Atrani parte dalla Piazzetta, vero cuore pulsante della cittadina, e prosegue alla scoperta della Chiesa di San Salvatore de Birecto, sede d’incoronazione dei Dogi di Amalfi, a cui Atrani è legata a doppio filo. Edificata nel X secolo, l’edificio religioso presenta all’esterno gli elementi più importanti come il campaniletto a vela, che sovrasta l’orologio nella facciata, e la porta in bronzo del 1087, donata da un ricco mercante.
La visita prosegue verso la Chiesa di Santa Maria del Bando. Il piccolo gioiellino, edificato a partire dal X secolo, sorge su una terrazza naturale alle falde del Monte Aureo, in un luogo quanto mai ameno. Ma, non lasciamoci ingannare dai luoghi in quanto è proprio qui, che nei secoli scorsi, venivano emesse le condanne nei confronti dei malfattori! La Chiesa a navata unica, coperta da volte a botte, conserva pregevoli dipinti ed un affresco quattrocentesco, raffigurante un miracolo compiuto dalla Vergine, che avrebbe salvato un uomo condannato all’impiccagione. Accanto alla chiesetta si trova la Grotta di Masaniello, l’indimenticabile rivoluzionario napoletano, che qui si rifugiò poco prima della sua morte, avvenuta poi a Napoli. Raggiungere la chiesa è pura emozione, circa 750 gradini a 145 m s.l.m.. La fatica è tanta, ma una volta arrivati lo spettacolo è a dir poco impareggiabile: le piccole case bianche di Atrani, il mare e i profumati terrazzamenti di limoni costituiscono un moltiplicatore di emozioni che soltanto la Divina Costa d’Amalfi può vantare.
PROGRAMMA
Incontro con la guida c/o Piazzetta ore 10.00
Visita guidata come da programma fino alle ore 12.30.
Escluso ticket d’ingresso ove richiesti.
N.B. Possibilità di pranzo oppure pizza c/o ristorante del luogo e proseguimento con altri itinerari guidati o pomeriggio libero (durante il periodo natalizio è possibile abbinare il Tour Luci d’Artista).