Un buffo personaggio, che all’apparenza non ha niente in comune con le maestose divinità egizie, ci farà da guida nel misterioso e affascinante mondo dell’antico Egitto: lui è Bes, dio della danza e
protettore dei bambini. In sua compagnia, partiremo alla volta del Nilo, sulle cui sponde ha preso vita una delle più importanti civiltà di tutti i tempi.
Grazie a tecnologie 3D e tour virtuali immersivi, come dei veri archeologi esploratori, scopriremo com’è fatta una piramide, cosa si nasconde al suo interno e quali storie racchiudono i grandi templi dedicati ai Faraoni. Andremo a caccia di tesori, impareremo a scrivere come gli egizi e a leggere le storie rappresentate sulle pareti di templi e tombe, dei veri e propri “fumetti” del passato, che raccontano aspetti e curiosità della vita del tempo. Il viaggio parte da Giza, con le piramidi di Cheope, Chefren e Micerino, e percorre a ritroso il corso del Nilo fino a raggiungere la famosa Valle dei Re, dove visiteremo il Tempio di Ramses II, la tomba di Menna e quella del famoso faraone Tutankhamon.
Le attività si rivolgono agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. Durante le attività vengono utilizzati strumenti di realtà immersiva, ricostruzioni 3D, ambienti a 360 gradi, mappe interattive, video, immagini in HD e vengono dedicati appositi momenti all’interazione con gli alunni. Vengono proposti giochi interattivi, quiz e sfide, con la possibilità per gli alunni di interagire in qualsiasi momento con le guide, che risponderanno a tutti i loro dubbi o curiosità. Tutte le attività sono progettate sulla base dei programmi scolastici, con un’attenzione particolare all’attivazione di connessioni interdisciplinari. Per arricchire ulteriormente l’esperienza dei tour virtuali, per alcune attività sono inoltre disponibili kit didattici scaricabili gratuitamente, composti da schede, quiz, e approfondimenti per l’insegnamento di educazione civica, con focus specifici sulle tematiche dell’Agenda 2030.
Per la fruizione in classe il docente potrà servirsi della LIM o di un proiettore collegato al pc. Da casa saranno invece gli stessi alunni a collegarsi in autonomia con i propri dispositivi, al link e all’orario stabiliti. In tutti i casi l’attività si svolgerà sulla piattaforma per videochiamate Google Meet. Specialmente per i collegamenti in aula, consigliamo di effettuare preventivamente un test
sulla tenuta della connessione e verificare il corretto funzionamento della webcam e del microfono, in modo da non compromettere o dover interrompere l’attività.
Sono valide per un gruppo classe.