Come passavano la giornata le donne e gli uomini primitivi? Di una cosa siamo sicuri: proprio come noi, mangiavano, dormivano e indossavano abiti alla moda! Ma anche se le loro abitudini erano le stesse di oggi, la loro vita era piena di sfide. Allora partiamo insieme per questo tour virtuale in un viaggio che ci porta indietro nel tempo, migliaia di anni fa, nella Preistoria, a caccia di oggetti, reperti e tracce di animali e uomini, alla scoperta delle loro antichissime invenzioni. Visiteremo insieme la grotta Chauvet, in Francia, dove si trovano le prime pitture della storia, che ci rivelano molti segreti sugli uomini che sono passati di lì. Aguzzando la vista, vedremo che gli animali disegnati sono molto diversi da quelli a cui siamo abituati oggi, come mai? Siete pronti a scoprirlo?
Le attività si rivolgono agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. Durante le attività vengono utilizzati strumenti di realtà immersiva, ricostruzioni 3D, ambienti a 360 gradi, mappe interattive, video, immagini in HD e vengono dedicati appositi momenti all’interazione con gli alunni. Vengono proposti giochi interattivi, quiz e sfide, con la possibilità per gli alunni di interagire in qualsiasi momento con le guide, che risponderanno a tutti i loro dubbi o curiosità. Tutte le attività sono progettate sulla base dei programmi scolastici, con un’attenzione particolare all’attivazione di connessioni interdisciplinari. Per arricchire ulteriormente l’esperienza dei tour virtuali, per alcune attività sono inoltre disponibili kit didattici scaricabili gratuitamente, composti da schede, quiz, e approfondimenti per l’insegnamento di educazione civica, con focus specifici sulle tematiche dell’Agenda 2030.
Per la fruizione in classe il docente potrà servirsi della LIM o di un proiettore collegato al pc. Da casa saranno invece gli stessi alunni a collegarsi in autonomia con i propri dispositivi, al link e all’orario stabiliti. In tutti i casi l’attività si svolgerà sulla piattaforma per videochiamate Google Meet.
Specialmente per i collegamenti in aula, consigliamo di effettuare preventivamente un test sulla tenuta della connessione e verificare il corretto funzionamento della webcam e del microfono, in modo da non compromettere o dover interrompere l’attività.
Sono valide per un gruppo classe.