L’excursus guidato ha inizio dalla Cattedrale, il monumento più illustre della città di Salerno, consacrata da Papa Gregorio VII nel 1085 e dedicata San Matteo.
Nato come Ildebrando da Soana, Gregorio VII è stato certamente uno dei più grandi e celebri papi della storia.
Trascorse presso la città della scuola medica gli ultimi anni della sua vita, e fu sepolto in abiti pontificali in un sarcofago ancora conservato nella sontuosa Cappella dei Crociati dell’edificio sacro.
Il Duomo di Salerno presenta già dall’esterno opere di notevole interesse quali il campanile in stile romanico, il quadriportico e la porta bronzea fatta arrivare da Costantinopoli. All’interno preziosi mosaici rivestono gli amboni e il pavimento;
di notevole pregio la Cripta, in cui sono custodite le reliquie del Santo Patrono.
All’uscita è prevista la sosta alla Sala San Lazzaro per ammirare l’opera Il Presepe Dipinto di Mario Carotenuto, una rappresentazione unica che vanta circa 200 sagome di legno, a grandezza naturale, raffiguranti personaggi salernitani noti e meno noti, dipinte per regalare al visitatore uno straordinario effetto tridimensionale.
Il tour dell’antica Salernum continua alla scoperta del centro storico: un susseguirsi di vicoli dagli andamenti insoliti che intessono percorsi imprevisti tra botteghe, chiese e monasteri fino ad arrivare al rione Fornelle, il quartiere di origine longobarda più antico di Salerno.
Qui è stato lanciato il progetto denominato Muri d’autore, con l’obiettivo di riportare la poesia di Alfonso Gatto tra le strade della sua città.
I tanti street Artists coinvolti hanno scritto ca 500 metri di versi grazie ai quali si viene catapultati in una galleria d’arte e poesia a cielo aperto.
Per la continuazione del programma, incluso nel prezzo, si propone:
LA CANTATELLA DEI PASTORI
Spettacolo di teatro d’attore e musica
Consigliato: per tutti
Napoli ha sempre ricordato il Natale attraverso questa versione della nascita di Gesù che mescola alla Storia Sacra due personaggi napoletani: lo scrivano Razzullo e il barbiere in fuga Sarchiapone.
La compagnia Arcoscenico ha inteso omaggiare questa antichissima tradizione rendendola maggiormente fruibile al giovane pubblico: la storia è stata stringata, il linguaggio adattato e, sempre rimanendo rispettosa dell’originale, le è stato donato un ritmo più incalzante.
Quattro gli attori in scena, che faranno uso di maschere e costumi per impersonare tutti i personaggi, il piccolo pubblico sarà chiamato ad intervenire direttamente e si sentirà quindi protagonista della storia e non solo spettatore.
Durata ca. 45 minuti più dibattito finale.
Possibilità di estensione con supplemento Tour serale alle “Luci d’Artista”
Nel periodo compreso tra novembre e gennaio, si offrono, allo sguardo attonito dei turisti provenienti da ogni dove, centinaia di opere d’arte composte da strutture illuminotecniche e scenografie altamente suggestive, su un percorso cittadino di ca. 30 Km!
La prima parte del tour sarà effettuata in bus, lungo la direttrice centrale che porta dalla zona orientale al centro della città. Poi, dopo aver visitato Il Giardino Incantato (Villa Comunale), si proseguirà a piedi avanzando lungo le stradine del centro storico su un circuito di ca. 1,5 Km.
Si attraverserà inoltre il cuore della manifestazione, ossia le piazze
dove sono presenti le installazioni più significative.
In caso di aumenti del costo dei biglietti d’ingresso ai vari siti – di cui non si è a conoscenza al momento della elaborazione delle quote – i prezzi potrebbero subire una variazione non dipendente dalla nostra organizzazione. L’ordine delle tappe è indicativo, il programma dettagliato della giornata verrà trasmesso al momento della conferma.
In caso di aumenti del costo dei biglietti d’ingresso ai vari siti – di cui non si è a conoscenza al momento della elaborazione delle quote – i prezzi potrebbero subire una variazione non dipendente dalla nostra organizzazione. L’ordine delle tappe è indicativo, il programma dettagliato della giornata verrà trasmesso al momento della conferma.