Il punto di partenza del tour natalizio alla scoperta del capoluogo salernitano è
Piazza della Libertà
moderno spazio/palcoscenico sul mare, tra i più grandi d’Europa, in contatto diretto con la Stazione Marittima, gioiello a forma di conchiglia di Zaha Adid che è stata tra i più illustri architetti contemporanei.
Bastano pochi passi per raggiungere il rione Fornelle.
Qui è stato lanciato il progetto denominato Muri d’autore, con l’obiettivo di riportare la poesia di Alfonso Gatto tra le strade della sua città.
I tanti street Artists coinvolti hanno scritto ca 500 metri di versi grazie ai quali si viene catapultati in una galleria d’arte e poesia a cielo aperto.
Continua nel centro storico e, attraversando Via Mercanti, strada ricca di tracce medievali, si raggiunge la Cattedrale, (esterna) il monumento più illustre della città di Salerno, consacrata da Papa Gregorio VII nel 1085 e dedicata San Matteo.
Nato come Ildebrando da Soana, Gregorio VII è stato certamente uno dei più grandi e celebri papi della storia.
Trascorse presso la città della scuola medica gli ultimi anni della sua vita, e fu sepolto in abiti pontificali in un sarcofago ancora conservato nella sontuosa Cappella dei Crociati dell’edificio sacro.
L’esterno presenta opere pregevoli come il campanile, in stile romanico, e la scalinata, a doppia rampa, con la “Porta dei Leoni “ che immette nel grande quadriportico che funge da atrio.
L’itinerario si conclude nella trecentesca Sala San Lazzaro, dove è esposto al pubblico, da oltre 40 anni,
La rappresentazione era inizialmente composta solo da una quarantina di sagome, per giungere ai nostri giorni a contenere ben 159 pezzi tra figure, elementi scenografici, animali vari.
Sono 87 i soggetti umani dipinti e realizzati a grandezza naturale a cui il maestro salernitano ha regalato la fisionomia di personaggi cittadini noti e sconosciuti, una sorta di fermo immagine delicato e fortemente evocativo di un mondo in progressiva scomparsa.
Per la continuazione del programma “Tour natalizio Salerno”, incluso nel prezzo, si propone:
LA CANTATELLA DEI PASTORI
Spettacolo di teatro d’attore e musica
Consigliato: per tutti
Napoli ha sempre ricordato il Natale attraverso questa versione della nascita di Gesù che mescola alla Storia Sacra due personaggi napoletani: lo scrivano Razzullo e il barbiere in fuga Sarchiapone. Durante il loro viaggio in Palestina, incontrano Maria e Giuseppe in cammino verso Betlemme per far nascere Gesù. Una grave minaccia incombe sulla coppia: Plutone, signore degli inferi, non vuole che il figlio di Dio venga al mondo, e cerca in tutti i modi di impedire il lieto evento…
La compagnia Arcoscenico ha inteso omaggiare questa antichissima tradizione rendendola maggiormente fruibile al giovane pubblico: la storia è stata stringata, il linguaggio adattato e, sempre rimanendo rispettosa dell’originale, le è stato donato un ritmo più incalzante.
Quattro gli attori in scena, che faranno uso di maschere e costumi per interpretare i vari personaggi. Il pubblico sarà chiamato ad intervenire direttamente divenendo protagonisti della storia e non solo spettatore.
Durata 50 minuti più dibattito finale.
IL GRINCH
Spettacolo di teatro d’attore e musica
Consigliato: 8 / 12 anni
Il Grinch, da piccolo, era un amante del Natale, ma, dopo un’umiliazione ricevuta a scuola, si trasferisce al Monte Briciolaio, dove vive isolato dal resto del Villaggio di Chinonso e diventa scorbutico e crudele, odiando il Natale. La vita del Grinch, però, cambia quando un giorno, mentre sta architettando uno dei suoi dispetti, salva la vita alla piccola Cindy. La bambina, dunque, capisce che il Grinch non è davvero così cattivo come tutti pensano ed è determinata a dimostrare che anche il “mostro verde” è in realtà una persona che ha solo bisogno di essere amato. Intanto il Grinch, per cercare di salvare la sua reputazione, organizza un colpo molto ambizioso: rubare il Natale. Ma la testardaggine della bambina che lo vuole “salvare” rischieranno di mandare all’aria i suoi piani.
Lo spettacolo ha l’intento di far capire ai più giovani il valore dell’amicizia. L’aiuto di qualcuno di cui ti puoi fidare è indispensabile a volte, e non si deve aver paura o vergogna di ammettere che si hanno dei problemi o che, semplicemente, in compagnia ci si sente più forti.
Consigliato: 8 / 12 anni.
Durata 55 minuti.
TIK TOK TAK E LO SPIRITO DEL NATALE
Spettacolo di teatro d’attore e musica
Consigliato: 6 / 10 anni
Tik, Tok e Tak sono tre folletti aiutanti di Babbo Natale indaffarati a sbrigare la posta ricevuta dai bambini: richieste sempre più complicate di giocattoli costosissimi e ipertecnologici. La povera Tak si vede avvilita. All’improvviso arriva una lettera da Babbo Natale in persona, questa inaspettata comunicazione sembra scatenare il panico tra i tre folletti… Cosa sarà mai successo? Semplice: la macchina fabbricagiocattoli di Babbo Natale ha bisogno di un propellente speciale: lo spirito del Natale! “Ma è sparito da un pezzo”, gridano all’unisono i tre folletti!! Così quando tutto sembra perduto, dal fondo del sacco cade giù una lettera, non la solita richiesta complicata, ma parole traboccanti d’amore capaci di generare lo spirito giusto.
Uno spettacolo leggero e divertente, che coinvolge in maniera attiva il giovane pubblico, ed è orientato alla riscoperta dei veri valori del Natale, provando a dare una lettura diversa da quella solo consumistica che ha oramai assunto questa festa.
Tre Attori in scena, costumi, elementi scenografici, musica e coinvolgimento del pubblico i punti di forza di questa divertentissima rappresentazione.
Consigliato 6/10 anni.
Durata 50 minuti.
Possibilità di estensione con supplemento Tour serale alle “Luci d’Artista”
Nel periodo compreso tra novembre e gennaio, si offrono, allo sguardo attonito dei turisti provenienti da ogni dove, centinaia di opere d’arte composte da strutture illuminotecniche e scenografie altamente suggestive, su un percorso cittadino di ca. 30 Km!
La prima parte del tour sarà effettuata in bus, lungo la direttrice centrale che porta dalla zona orientale al centro della città. Poi, dopo aver visitato Il Giardino Incantato (Villa Comunale), si proseguirà a piedi avanzando lungo le stradine del centro storico su un circuito di ca. 1,5 Km.
Si attraverserà inoltre il cuore della manifestazione, ossia le piazze
dove sono presenti le installazioni più significative.
In caso di aumenti del costo dei biglietti d’ingresso ai vari siti – di cui non si è a conoscenza al momento dell’elaborazione delle quote – i prezzi potrebbero subire una variazione non dipendente dalla nostra organizzazione.