Tour guidato alla scoperta della Reggia di Caserta, una delle più vaste e maestose residenze regali d’Italia.
Il complesso è costituito da un imponente edificio rettangolare dall’impianto simmetrico con quattro cortili uniti da gallerie e da un vasto parco lungo tre km e articolato in tre aree.
Con i Borbone l’usanza di allestire il presepe per il Natale divenne, nella Reggia, attività collettiva.
Infatti, ad essa, partecipavano grandi artisti, abili artigiani, principesse e dame di corte che ogni anno eseguivano un’opera secondo un progetto supervisionato dai sovrani, come illustrato nelle tempere di Salvatore Fergola, sulle pareti della sala. Il presepe presente è stato ricostruito con impegno da Enzo Catello e Roberto di Gennaro: un’opera “Reale” (l’ultima di Re Ferdinando II) in rappresentazione della Napoli cosmopolita della fine del ‘700.
Pranzo (menù completo).
Si sposta a Casertavecchia, che sorge alle pendici dei Monti Tifatini, a 400 mt s.l.m. Al centro dell’abitato, su Piazza Vescovado, si prospetta il Duomo, dedicato a S. Michele Arcangelo, la cui costruzione iniziò in epoca normanna e il Campanile, costruito qualche decennio più tardi. Le rovine del castello ricordano la conquista longobarda del Meridione, epoca in cui il nucleo abitativo era conosciuto con il toponimo di Casahirta.
Attività con Supplemento Quotazione su richiesta
N.B. In caso di aumenti del costo dei biglietti d’ingresso ai vari siti – di cui non si è a conoscenza al momento dell’elaborazione delle quote – i prezzi potrebbero subire una variazione non dipendente dalla nostra organizzazione.