La cittadina di Cerreto Sannita è indissolubilmente legata alle note ceramiche che ebbero i principali creatori nei Giustiniani. Si approda al MARC, Museo della Ceramica Cerretese, nelle cui vetrine trovano spazio ceramiche prodotte tra il XVIII e il XX secolo. Inaugurata nel 1995, l’esposizione, dal 2005, si è ulteriormente arricchita grazie all’acquisizione della prestigiosa collezione Mazzacane. I circa 400 pezzi di cui essa si compone appartengono, per la maggior parte, al XVIII secolo, periodo d’oro della produzione cerretese, durante il quale abili maestri napoletani si trasferirono presso il centro sannita. La visita si arricchirà di un laboratorio di manipolazione dell’argilla guidato da un maestro ceramista che illustrerà agli studenti le tecniche base del procedimento ceramico. I manufatti realizzati, dopo la cottura, saranno inviati al recapito desiderato (costi di spedizione a carico della Scuola). A fine visita si raggiunge Benevento.
Pranzo (menù completo) c/o ristorante del luogo.
Il prosieguo è dedicato alla scoperta dell’antica Maleventum romana, particolarmente affascinante con le suggestive luminarie natalizie. Tante le bellezze architettoniche situate a breve distanza tra loro. Del periodo romano è possibile ammirare l’Arco di Traiano ed il Teatro; al principe longobardo Arechi II si deve il Complesso di Santa Sofia – Patrimonio UNESCO; testimonianze del dominio pontificio sono la maestosa Rocca dei Rettori ed il Duomo.
Con “Luci d’Artista” le notti natalizie del capoluogo salernitano diventano spettacolari!
Nel periodo compreso tra novembre e gennaio, si offrono, allo sguardo attonito dei turisti provenienti da ogni dove, centinaia di opere d’arte composte da strutture illuminotecniche e scenografie altamente suggestive, su un percorso cittadino di ca. 30 Km!
La prima parte del tour sarà effettuata in bus, lungo la direttrice centrale che porta dalla zona orientale al centro della città. Poi, dopo aver visitato Il Giardino Incantato (Villa Comunale), si proseguirà a piedi avanzando lungo le stradine del centro storico su un circuito di ca. 1,5 Km.
Si attraverserà inoltre il cuore della manifestazione, ossia le piazze
dove sono presenti le installazioni più significative.
DURATA DEL TOUR 2 ORE
Impegno temporale 17.00/19.00
>>> Supplemento p. p. € 2,00
N.B. In caso di manifestazioni o mostre all’interno dei siti, i prezzi e gli orari di ingresso potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra organizzazione.