26Salerno Classica

Largo Plebiscito, 12, 84121 Salerno SA (0)
a persona  29.00
  • Salerno e costa amalfitana
  • Campania
  • Giornata intera
  • Gita scolastica
  • Laboratorio
  • Lingua inglese
  • Primaria e Secondaria
  • Secondaria 1° e 2° grado
  • Spettacoli al Dipark

gita scolastica salerno e la scuola medica

Descrizione

Salerno Classica

Il punto di partenza è Piazza della Libertà, moderno spazio/palcoscenico sul mare, tra i più grandi d’Europa, in contatto diretto con la Stazione Marittima, gioiello a forma di conchiglia di Zaha Adid che è stata tra i più illustri architetti contemporanei.

Si prosegue verso il rione Fornelle per ammirare le opere de i Muri d’Autore, galleria d’arte e poesie a cielo aperto, realizzate da giovani e talentuosi street artists allo scopo di riportare i versi di Alfonso Gatto tra le strade della sua città.

Attraversando Via Mercanti, ricca di tracce medievali, si raggiunge la Cattedrale (esterna), eretta nell’XI secolo in onore di S. Matteo, all’indomani della conquista di Salerno da parte dei Normanni. L’esterno presenta opere pregevoli come il campanile, in stile romanico, e la scalinata, a doppia rampa, con la “Porta dei Leoni “ che immette nel grande quadriportico che funge da atrio.

L’ultima tappa dell’excursus salernitano è il Museo Diocesano di San Matteo (chiuso lunedì), ospitato nell’edificio che fu sede del Seminario.

Tra le sue collezioni, tutte di notevole interesse, ce ne sono due d’importanza assoluta: il Ciclo degli Avori e l’Exultet.

Gli avori salernitani costituiscono la più vasta e completa raccolta di tavolette eburnee del medioevo cristiano esistente al mondo; l’Exultet è un rotolo di pergamena del XIII secolo, ottimamente conservato, composto da 11 fogli corredati da illustrazioni, che veniva usato durante la liturgia del Sabato Santo.

Si segnalano anche la Croce (detta di Roberto il Guiscardo) e la “misteriosa” Croce dipinta (detta del Barliario).

Nei luminosi corridoi di accesso alle sale sono state collocate le collezioni di monete dei periodi Magno Greco, Repubblica Romana, Impero Romano e Zecca longobarda di Salerno, tra cui spicca un introvabile Follaro di Gisulfo II, principe di Salerno dal 1052 al 1077, con la scritta Opulenta Salernum.

Il programma, inoltre, si potrà arricchire con un laboratorio al Museo Diocesano, riportato di seguito, condotto da esperti della materia con esperienza nel campo della didattica.

LABORATORIO AL MUSEO DIOCESANO

LABORATORIO ARTISTICO
Durata ca. 2 ore (quotazione a richiesta)

I partecipanti, partendo dall’osservazione dell’Exultet, apprenderanno la funzione della scrittura nell’arte, approfondendo, in particolare, i modi di incisione e pittura delle lettere su pergamena. Tramite la tecnica con cui venivano decorati i codici antichi, gli studenti realizzeranno una lettera maiuscola su foglio di rame, incidendolo e decorandolo.

Luoghi visitati

  • Piazza della Libertà
  • Rione Fornelle
  • Via Mercanti
  • Cattedrale di Salerno
  • Museo Diocesano San Matteo
  • più proseguimento a scelta

Per la continuazione del programma, Salerno Classica, si propone:

  • Salerno – sosta al Dipark, pranzo (menù completo) e uno spettacolo teatrale a scelta tra quelli presentati nella sezione Spettacoli al Dipark
  • Pranzo (menù pizza) e visita guidata di un sito a scelta tra: Vietri sul Mare, Cava de’ Tirreni.

29,00

prezzo p.p. pranzo incluso

LE QUOTE INCLUDONO

  • servizio guida
  • spettacolo teatrale
  • pranzo

Sono valide per min. 40 studenti paganti e 2 docenti gratuiti.
Quotazione specifica per gruppi che non raggiungono tale numero.

N.B. In caso di aumenti del costo dei biglietti d’ingresso ai vari siti – di cui non si è a conoscenza al momento dell’elaborazione delle quote – i prezzi potrebbero subire una variazione non dipendente dalla nostra organizzazione.

L’ordine delle tappe è indicativo, il programma dettagliato della giornata verrà trasmesso al momento della conferma.

A RICHIESTA



Recensioni

Commenta
0 Recensioni
  • Position
  • Tourist guide
  • Price
  • Quality