P02Puglia: Castel del Monte – Andria | Margherita di Savoia – Barletta | Lecce | Alberobello – Ostuni

Puglia, Italia (0)
a persona  0.00
  • Bus
  • Puglia - Viaggi d'Istruzione
  • viaggi di istruzione

Descrizione

Viaggio di istruzione in Puglia

DURATA: 4GG/3NTS

Castel del Monte – Andria | Margherita di Savoia – Barletta | Lecce | Alberobello – Ostuni

1° Giorno Castel del Monte e Andria

Ritrovo dei partecipanti, sistemazione in bus e partenza.

Arrivo in tarda mattinata a Castel del Monte e visita guidata del Castello di Federico II.

Universalmente noto per la sua inconfondibile forma ottagonale, per le suggestioni simboliche e per essere il più misterioso tra gli edifici commissionati da Federico II di Svevia, Castel del Monte costituisce una delle principali mete turistiche della Puglia.

Pranzo

Proseguimento per Andria e visita guidata di una delle mete più importanti della Puglia centrale. Il suo centro storico, molto particolare, è caratterizzato da un fitto e affascinante dedalo di vie e stretti vicoli nei quali si ergono dei monumenti molto imponenti e suggestivi quali: il Palazzo comunale, la porta di Sant’Andrea, la Cattedrale consacrata all’Assunta e la bellissima Chiesa di Sant’Agostino costruita dai Templari. Non da meno sono inoltre il Palazzo Ducale e la Torre dell’Orologio costruita durante il periodo Angioino. Proseguimento per l’hotel, assegnazione delle camere, cena e pernottamento.

2° Giorno Margherita di Savoia – Barletta

Prima colazione in Hotel

Partenza per Margherita di Savoia. In mattinata il tour porta a scoprire le Saline di Margherita di Savoia, il più grande impianto del genere in Europa (circa 4000 ettari).

Il percorso di visita guidata sarà effettuato a bordo del bus utilizzato dalla scuola e si articola in 4 fasi principali: lo stabilimento produttivo – la zona evaporante, il laboratorio chimico, moderne e antiche tecniche di produzione del sale, l’impianto di impacchettamento;

il laboratorio – osservazioni al microscopio dei cristalli di sale e simulazione del processo di formazione del sale; Il museo storico della salina; la riserva naturale dello stato e i fenicotteri rosa.

Pranzo

Proseguimento alla volta del Castello di Barletta, maestoso edificio normanno trasformato da Carlo V in fortezza inespugnabile. Qui tutto è imponente: dall’ampio fossato alla piazza d’armi, fino ai sotterranei. All’uscita si raggiunge il centro storico e la Cattedrale di Santa Maria Maggiore in stile romanico e in parte Gotico (esterno), e la Cantina della Disfida dove, secondo la tradizione, nacque la storia che culminò con la celebre disfida di Barletta. I saluti finali sono previsti davanti alla Basilica del Santo Sepolcro, dove svetta la gigantesca statua bronzea (alta 5 mt) del Colosso di Eraclio, unica al mondo, raro capolavoro dell’arte tardo antica. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

 3° Giorno Alberobello – Fasano

Prima colazione in Hotel. Partenza per la Valle d’Itria. La prima tappa è Alberobello. Patrimonio – UNESCO, per il suo monumentale borgo di 1400 trulli (realizzati a secco con pietre sovrapposte), sorge su due rilievi collinari, anticamente interrotti da un alveo. Sul colle orientale vi è la città nuova con caratteristiche architettoniche moderne, sull’altra sommità, disposta ad Occidente, s’allineano i “trulli”, in un agglomerato urbano, suddiviso in due rioni: Monti ed Aia Piccola.

Pranzo

Proseguimento per Fasano e ingresso allo Zoo Safari, considerato uno dei più grandi d’Europa. Ospita decine di specie di animali che vivono in semilibertà su una superficie di 140 ettari visitabili a bordo del proprio mezzo.

Rientro in hotel, cena e pernottamento.

4° giorno Torre Guaceto e Ostuni

Arrivo in mattinata a Carovigno (Br) ingresso e visita guidata della Riserva Naturale di Torre Guaceto, un paradiso naturale tra terra e mare. Sette chilometri di costa incontaminata con un paesaggio dai forti caratteri mediterranei che dal mare scivola oltre le dune, attraverso la macchia mediterranea e le paludi, fino ad un uliveto secolare.

Torre Guaceto è uno dei più importanti scrigni di biodiversità del Mediterraneo in cui vivono specie di flora e fauna rare e protette, ma anche un luogo ricco di importanti testimonianze storiche  e archeologiche. La Riserva di Torre Guaceto rappresenta l’officina per l’educazione ambientale dalla tradizione più antica e consolidata della  Puglia, all’interno della quale, da oltre 15 anni, migliaia di alunni all’anno sperimentano nuove forme di conoscenza e incontro con la natura.

Pranzo libero a cura dei partecipanti.

Proseguimento alla volta di Ostuni. Dalla strada appare in alto come un miraggio di luce bianchissima. Dall’antico borgo, in cima alla collina, si ammira un panorama suggestivo. Si avanza tra vicoli stretti, corti e piazzette su cui si affacciano case bianche punteggiate da gerani e botteghe artigiane, fino ad arrivare alla cattedrale del XV sec. in stile romano – gotico con un portale e un rosone a 24 raggi di rara bellezza.

A fine visita sistemazione in bus e partenza per il rientro in sede. Arrivo previsto in serata.

 

Richiedi preventivo personalizzato

 

Per richiedere tariffe confidenziali per operatori del settore inviare una e-mail a: info@dipark.it
Tel. 089 3061186 – 340 3858749



Recensioni

Commenta
0 Recensioni
  • Position
  • Tourist guide
  • Price
  • Quality