Con i loro 44 ettari di area riportata alla luce e con il notevole stato di conservazione, dovuto al particolare seppellimento causato dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., gli Scavi Archeologici di Pompei ci restituiscono le abitudini, gli stili di vita, i fasti della popolazione di età romana.
Molti dei maggiori monumenti pubblici sono concentrati attorno al Foro principale, ove sorgono tra l’altro il Tempio di Giove, i templi di Apollo e di Vespasiano, il Macellum, l’Edificio di Eumachia, la Basilica e due archi onorari. Nel tessuto urbano spiccano le Terme del Foro, le Terme Centrali e quelle Stabiane, splendidamente conservate, il Teatro Grande e il magnifico Teatro Piccolo (o Odeon), l’elegante Tempio di Iside, l’Anfiteatro.
Tra le ricche dimore brillano di luce propria la Villa dei Misteri, la Casa del Fauno e la Casa dei Vettii, le cui pitture murali risultano di vitale importanza per la conoscenza dei vari stili artistici romani. Innumerevoli sono inoltre gli esercizi commerciali, molti dei quali allineati lungo la Via dell’Abbondanza.
N.B. In caso di manifestazioni o mostre all’interno dei siti, i prezzi e gli orari di ingresso potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra organizzazione. L’ordine delle tappe è indicativo, il programma dettagliato della giornata verrà trasmesso al momento della conferma.