13La pasta di Gragnano e i limoni di Sorrento

80054 Gragnano NA, Italia (0)
a persona  31.00
  • Vesuvio e costa sorrentina
  • Campania
  • Giornata intera
  • Gita scolastica
  • Primaria e Secondaria
  • Secondaria 1° e 2° grado


Descrizione

La pasta di Gragnano e i limoni di Sorrento

La città di Gragnano si estende su un territorio incastonato nella Catena montuosa dei Lattari, che divide la costiera Amalfitana dalla Sorrentina.

Le caratteristiche orografiche, idrogeologiche e climatiche del suo comprensorio assicurano un’eccellente produzione di pasta, vino e formaggi.

Alle risorse naturali si sono aggiunti ingegno, capacità e competenze specifiche dei “maccarunari” che hanno reso Gragnano famosa nel mondo come: La Città della Pasta.

Si visiterà uno dei più importanti stabilimenti di produzione della Pasta di Gragnano IGP.

Durante il percorso sarà possibile osservare come si produce “dal vivo” la Vera Pasta Artigianale di Gragnano, con una piacevole spiegazione tecnico – emozionale di tutte le fasi della tradizionale lavorazione.

L’excursus gragnanese viene completato con la passeggiata guidata lungo la Valle dei Mulini, parte dell’antico sentiero che da Castellammare di Stabia raggiungeva Amalfi via terra, dove si trova il complesso e perfetto sistema idraulico realizzato prima della nascita di Leonardo da Vinci, uno dei primi distretti industriali d’Europa che utilizzava la forza dell’acqua per alimentare mulini disposti in serie lungo il fiume Vernotico.

Pranzo (menù completo).

Il Tour si sposta a Sorrento. L’excursus dell’incantevole città cosmopolita inizia da Piazza Torquato Tasso, l’autore della “Gerusalemme Liberata”, nato a Sorrento nel 1544, e prosegue alla Basilica, dedicata al Patrono, S. Antonino, e al Duomo, per ammirare gli interni arricchiti da meravigliose opere dell’intarsio ligneo sorrentino.

Dopo aver camminato lungo le stradine del centro storico alla scoperta delle sue importanti testimonianze classiche e medievali quali: il Sedil Dominova, unico seggio nobiliare ancora oggi visibile in Campania, il chiostro trecentesco della Chiesa di San Francesco, caratterizzato per la presenza di archi incrociati su due lati ed archi tondi su pilastrini ottagonali sui rimanenti due, si accede ai Giardini Comunali, irrinunciabile sosta fotografica che regala magnifici scorci panoramici.

A chiusura è prevista la visita al profumatissimo giardino di limoni dell’azienda Cataldo, dedita alla coltivazione degli agrumi e alla produzione di liquori, marmellate e gelati con metodi artigianali.

Limone di Sorrento I.G.P.


È un limone di dimensioni medio-grosse, di forma ellittica e con polpa particolarmente succulenta. La buccia è molto profumata per la ricca presenza di oli essenziali. Queste peculiari caratteristiche qualitative fanno del “Limone di Sorrento” IGP un prodotto di eccellenza, sia per il mercato del fresco che per la produzione del famoso “limoncello”, che in costiera sorrentina ha trovato la sua consacrazione internazionale.

Luoghi visitati

  • Pastificio I.G.P. – Gragnano
  • centro storico di Sorrento
  • Complesso di S. Francesco – Sorrento
  • Giardini Comunali – Sorrento

31,00

prezzo p.p. pranzo incluso (menù completo) c/o ristorante ubicato sui luoghi di visita

LE QUOTE INCLUDONO

  • servizio guida
  • ticket d’ingresso ai siti da visitare
  • pranzo

A RICHIESTA

  • È possibile combinare e/o personalizzare i percorsi di visita secondo le esigenze del gruppo, anche con soggiorni a Napoli e in Campania

Sono valide per min. 40 studenti paganti e 2 docenti gratuiti.
Quotazione specifica per gruppi che non raggiungono tale numero.

N.B. In caso di aumenti del costo dei biglietti d’ingresso ai vari siti – di cui non si è a conoscenza al momento dell’elaborazione delle quote – i prezzi potrebbero subire una variazione non dipendente dalla nostra organizzazione. 

L’ordine delle tappe è indicativo, il programma dettagliato della giornata verrà trasmesso al momento della conferma.



Recensioni

Commenta
0 Recensioni
  • Position
  • Tourist guide
  • Price
  • Quality