S’inizia dalla Cattedrale, dedicata alla vergine Assunta, universalmente conosciuta come “Duomo di San Gennaro”.
Al suo interno si apre l’ingresso dell’antica basilica paleocristiana di Santa Restituta, la Cripta e la Cappella del Tesoro dove, per due settimane l’anno, in occasione del miracolo, viene esposto il reliquario del sangue del Santo Patrono. Quindi si attraverserà Spaccanapoli, chiamata così perché taglia in linea retta il centro antico.
Lungo il percorso si entra in contatto con la storia camminando lì dove hanno camminato, qualche metro più sotto, i greci per primi e i romani successivamente.
Ideale tappa finale è Piazza del Gesù Nuovo, caratterizzata dalla facciata bugnata della Chiesa e dalla magnifica Guglia dell’Immacolata.
Pranzo (menù pizza) c/o ristorante del luogo.
La gita scolastica “Napoli vista da vicino” riprende con l’attraversamento della zona monumentale: Galleria Umberto I, Teatro San Carlo (esterno), Palazzo Reale e Piazza del Plebiscito. Al centro di quest’ultima sono collocate le statue equestri di Carlo di Borbone e Ferdinando I, sovrani e testimoni dello splendore di Napoli, capitale del più grande regno d’Italia, terza città d’Europa (la prima a dotarsi di una linea ferroviaria) e sede prediletta di viaggiatori e artisti.
A chiusura si raggiunge il Maschio Angioino, o Castel Nuovo, imponente fortezza la cui costruzione fu iniziata nel 1279 sotto Carlo d’Angiò.
L’accesso al Castello è costituito da un Arco di Trionfo che ricorda l’ingresso di Alfonso d’Aragona in città nel 1443; i magnifici rilievi scultorei costituiscono il più alto esempio di scultura rinascimentale nel Meridione.
Luoghi visitati “Napoli vista da vicino”
Possibilità di estensione con
È possibile combinare e personalizzare i percorsi di visita secondo le esigenze del gruppo anche con soggiorni a Napoli e in Campania.
N.B. In caso di aumenti del costo dei biglietti d’ingresso ai vari siti – di cui non si è a conoscenza al momento dell’elaborazione delle quote – i prezzi potrebbero subire una variazione non dipendente dalla nostra organizzazione.