L’accesso alle Catacombe di San Gennaro è dalla collina di Capodimonte, nei pressi della Basilica del Buon Consiglio. Il complesso sotterraneo si sviluppa su due livelli, non sovrapposti, entrambi caratterizzati da ampi spazi anche decorati con affreschi e mosaici.
Nate dalla fusione di alcuni ipogei gentilizi ricavati nel costone tufaceo, tra la fine del II secolo d.C. e gli inizi del successivo, le catacombe, a partire dal III secolo, divennero cimitero comunitario cristiano e luogo di culto per la presenza delle venerate tombe dei vescovi Agrippino e Gennaro.
All’uscita, proseguendo sulle vie del rione Sanità, ci si soffermerà nei pressi della casa di Totò e degli splendidi Palazzi Sanfelice e dello Spagnolo, quest’ultimo tra le ambientazioni più apprezzate della fiction di successo “I bastardi di Pizzofalcone”.
Pranzo (menù pizza) c/o ristorante del luogo.
A seguire si visiterà il Museo Archeologico Nazionale (MANN), il più importante museo al mondo per l’archeologia classica. La collezione farnese, assieme alla pompeiana, costituiscono l’ossatura dell’intero nucleo museale, alle quali si affiancano la sezione egizia (seconda solo a Torino), la greca e, a partire da gennaio 2020, la paleontologica. Altri punti di forza sono la statuaria classica, le collezioni di monete, cammei e gemme intagliati nonché la celebre raccolta di epigrafi (oltre 2000, in quasi tutte le lingue parlate un tempo in Campania).
Attività con Supplemento, è possibile sostituire il MANN con la
È possibile combinare e personalizzare i percorsi di visita secondo le esigenze del gruppo anche con soggiorni a Napoli e in Campania.
N.B. In caso di manifestazioni o mostre all’interno dei siti, i prezzi e gli orari di ingresso potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra organizzazione.