VS06Campania Azzurra

13 Sottoportico S, Supportico Sant'Andrea, 84011 Amalfi SA, Italia (0)
a persona  380.00
  • viaggi di gruppo
  • Individuali
  • Tour naturalistici
  • Tour panoramici
  • Vacanze di Gruppo
  • Viaggi di gruppo

Descrizione

Mini Tour per individuali e gruppi Campania Azzurra

Mini Tour (consigliato) per individuali e gruppi 4 giorni / 3 notti | a richiesta riduzione di una giornata

 

1° giorno Mini Tour per individuali e gruppi “Campania Azzurra”

Arrivo a  Salerno – dintorni – dalle ore 14.00 – presso la struttura riservata, accoglienza da parte del nostro incaricato, sistemazione in camera.

Inizio tour guidato Visita “Salerno, rima d’eterno” – durata circa 2,50 ore

Celebre nel Medioevo per la gloriosa Scuola Medica, città amena per la sua posizione geografica il tour salernitano inizia dalla Cattedrale meglio conosciuta con l’appellativo di Duomo di San Matteo.

Cattedrale (Duomo di San Matteo)

L’esterno presenta opere importanti come il campanile, in stile romanico, e la scalinata, a doppia rampa, con la porta dei Leoni che immette nel grande quadriportico che funge da atrio. All’interno preziosi mosaici rivestono gli amboni e il pavimento. Eccezionale la Cripta barocca, in cui sono custodite le reliquie del Santo Patrono.

Muri d’Autore

La visita continua su Via Mercanti, l’arteria principale del centro storico, fino al rione Fornelle per ammirare le opere de i Muri d’Autore, galleria d’arte e poesie a cielo aperto, realizzate da giovani e talentuosi street artists allo scopo di riportare i versi di Alfonso Gatto tra le strade della sua città.

Lungomare

La visita di Salerno non può essere completa senza la passeggiata sul lungomare, definito da sempre uno dei più belli d’Italia. Percorrendolo si ammira il Golfo con lo sguardo che si perde nell’abbraccio unico delle due coste, Cilentana ed Amalfitana.

Stazione Marittima

Da ammirare, ubicata sul Molo Manfredi alla fine del lungomare, è la Stazione Marittima, terminal crociere della città, elegante struttura a forma di conchiglia progettata dall’architetto Zaha Hadid.

Rientro in hotel, cena e pernottamento.

 

2° giorno Mini Tour “Campania Azzurra”

Prima colazione, proseguimento alla volta di Piazza della Concordia – Salerno.

Visita guidata “Amalfi e Cetara” – intera giornata.

Incontro con la guida presso il Molo Masuccio Salernitano e imbarco su traghetto di linea diretto ad Amalfi (circa 35 min. di navigazione).

Il compito di accogliere i viaggiatori che approdano ad Amalfi è affidato a Flavio Gioia, l’inventore della bussola, la cui statua è collocata al centro della piazza che porta il suo nome.

Il centro costiero affonda le sue radici storico-culturali nel commercio marinaro della sua Antica Repubblica.

Piazza Duomo rapisce lo sguardo dei turisti con la sua disarmante bellezza: in un unico colpo d’occhio è possibile ammirare la maestosa scalinata e la facciata della Cattedrale che si erge sulla sua sommità.

La visita del complesso monumentale, dedicato a Sant’Andrea Apostolo e Martire, parte dal Chiostro del Paradiso, originario luogo di sepoltura dei più illustri personaggi della città, e prosegue con la Basilica del SS. Crocifisso, oggi sede del Museo Diocesano, la Cripta, il cui altare custodisce le spoglie del Santo Patrono, per terminare nel Duomo, eretto a partire dal 987 sotto il Duca d’Amalfi Mansone I.

Non ci sono aggettivi per esaltare cotanto splendore, occorre recarsi di persona per capire!

Possibilità di estensione con visita al Museo della Carta di Amalfi (posticipando l’orario del passaggio marittimo di circa 1 ora).

Imbarco dal molo di Pennello di Amalfi per raggiungere – via mare – (circa 30 minuti) Cetara.

Possibilità di pranzo in ristorante a Cetara (a richiesta).

Al centro della Divina Costa di Amalfi sorge Cetara, autentico borgo di pescatori che ha preservato nei secoli il forte legame con le antiche tradizioni marinare. Grazie ad una grande flottiglia di cianciole del Mediterraneo, munite di lampare, i pescatori cetaresi assicurano, da sempre, la migliore varietà di pesce azzurro che, sapientemente lavorato dalla locale azienda Nettuno, dà vita, tra l’altro, alla colatura di alici di Cetara DOP, felice rielaborazione dell’antico Garum romano, prodotto tipico della Regione Campania, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo.

Prevista presso la Torre vicereale la presentazione dell’antica procedura di lavorazione della colatura di alici con apertura del “terzigno”, la piccola botte utilizzata per la conservazione delle alici. L’assaggio del prezioso liquido dal colore rossastro chiuderà l’esperienza.

Imbarco su traghetto di linea per il rientro a Salerno.

Rientro in hotel, cena e pernottamento.

 

3° giorno Mini Tour “Campania Azzurra”

Prima colazione, proseguimento alla volta del porto di Salerno (molo Manfredi).

Visita guidata “Capri, la regina del Jet-Set” – intera giornata

Incontro con la guida presso il Molo Manfredi (Porto turistico – Salerno) e imbarco su aliscafo di linea diretto a Capri.

L’isola azzurra è il naturale prolungamento della penisola Sorrentina, le rocce chiare dei Faraglioni sembrano essersi staccate dalla Baia di Ieranto ed aver preso il largo, la comune natura carsica ne è testimonianza.

Si sbarca alla Marina Grande e, in funicolare oppure con minivan privato, si raggiunge Piazza Umberto I, comunemente detta “la piazzetta”, il salotto più famoso del mondo. Si passeggia tra le viuzze del centro, i caratteristici vicoli e le splendide terrazze, per raggiungere il quartiere di Sant’Anna con l’antica chiesetta, gioiello di arte medievale.

Giardini di Augusto

Avanzando verso Via Camerelle si raggiungono i Giardini di Augusto, costituiti da una serie di terrazze fiorite, a picco sul mare, con il belvedere che prospetta sui tornanti di Via Krupp, sulla Baia di Marina Piccola e sui Faraglioni, i tre famosissimi scogli. Il primo, Stella, attaccato alla costa, è alto 109 mt; il Faraglione di Mezzo, quello che presenta la cavità, 81 mt; il terzo, chiamato Scopolo, è alto 104 mt ed è abitato dalla rara lucertola azzurra.

È quindi tempo per visitare la Certosa di San Giacomo, il sito storico più antico dell’isola di Capri. Il trecentesco Complesso originario fu parzialmente trasformato e ampliato nel ‘500 e nel ‘700. Intorno alla metà degli anni 70, nel Refettorio, è stata allestita un’esposizione con le opere del pittore tedesco Karl Wilhelm Diefenbach, morto sull’isola nel 1913, donate alla Certosa dagli eredi.

Possibilità di pranzo in ristorante a Capri (a richiesta).

Tempo a disposizione per il giro libero dell’Isola di Capri e/o acquisti.

Infine si ritorna a Marina Grande in orario utile per l’imbarco ed il rientro a Salerno.

Rientro in hotel, cena e pernottamento.

 

4° giorno Mini Tour per individuali e gruppi “Campania Azzurra”

Prima colazione, check-out e proseguimento alla volta di Raito.

Visita guidata “Museo provinciale della Ceramica e borgo di Vietri sul Mare” – durata ca. 2,50 ore.

La prima tappa di questo percorso dedicato alla ceramica Vietrese è Villa Guariglia, sede del Museo Provinciale della Ceramica, sito nella splendida località Raito di Vietri sul Mare. In esposizione una ricchissima collezione che racconta tutta la tradizione della lavorazione artistica della Ceramica Vietrese. Le sezioni espositive, articolate nella Torretta e al Piano terra del palazzo nobiliare, spaziano dal XVII secolo fino ai giorni nostri, con particolare riguardo al periodo tedesco.

Gli scorci di panorama sulla Divina Costa d’Amalfi contribuiscono a rendere magico questo luogo.

Continua al borgo di Vietri sul Mare.

L’intero paese è un museo all’aperto: tutte le sue stradine e gli stretti vicoletti, ricchi di botteghe e laboratori artigianali, sono ornati e decorati da decine e decine di ceramiche variopinte.

I maestri ceramisti si ispirano alle bellezze naturali dei luoghi e alle ricchezze del mare e della terra, creando ceramiche popolate da personaggi e colori legati alla vita di tutti i giorni. Un mondo animato da pescatori, contadini, barche, paesaggi, frutta, agrumi ed animali, tra cui spicca il famoso asinello verde (il ciucciariello), divenuto vero e proprio simbolo di Vietri sul Mare.

Possibilità di pranzo in ristorante (a richiesta).

Fine dei servizi.

 

Ogni giorno: scoperta di luoghi e personaggi affascinanti per compenetrarsi nella cultura del territorio e condividerne le passioni.

Sistemazione in selezionati Hotel 3* / 4 * convenzionati con la nostra Agenzia. Le strutture rispondono a tutti i requisiti di distanziamento sociale ed applicano tutti i protocolli per una corretta sanificazione ed igienizzazione degli ambienti.

Mini Tour 4 giorni /3 notti “Campania Azzurra”

Prezzo a persona – minimo 8 max 12 – a partire da € 380,00

Bambini quotazione a richiesta

Luglio e agosto quotazioni a richiesta secondo le disponibilità delle strutture alberghiere.

A Richiesta

Pranzi: 2°, 3°, 4° giorno

Estensione del percorso con ulteriori giornate di visita

Estensione mare

Possibilità di prevedere spostamenti in Mini bus dotato di tutti i confort oppure con la formula Self & Drive.

Contatti: tel. 089 3061186 – cell. 340 3858749 – e-mail: info@dipark.it

LE QUOTE INCLUDONO

Assistenza da parte di un ns incaricato il giorno dell’arrivo

n. 3 soggiorni in hotel 3* / 4* trattamento di mezza pensione – sistemazione in camera matrimoniale, tripla o quadrupla con servizi privati

Ticket Complesso della Cattedrale di Sant’Andrea – Amalfi

Ticket battello

  • Salerno/Amalfi/Cetara/Salerno
  • Salerno/Capri e viceversa

Visite guidate come da programma

AssicurazioneMedico Bagagli

Acconto del 20% alla conferma. In caso di annullamento per sopraggiunti motivi accertati – restituzione dell’acconto – 15 giorni ante partenza.

 

LE QUOTE NON INCLUDONO

Ticket d’ingresso Adulti:

Capri – 3° giorno – Funicolare, Giardini d’Augusto e Certosa di San Giacomo (il costo varia a seconda del periodo);

Bibite, vino;

Sistemazione in camera singola (supplemento tariffa adulti di euro 90,00);

Soggiorni nei periodi dei ponti festivi;

L’ordine delle visite, il costo dei ticket e gli orari possono subire delle variazioni anche sulla base delle disposizioni in corso.

Facoltativa: Assicurazione contro annullamento – da emettere 30 giorni ante partenza – € 32,00.



Recensioni

Commenta
0 Recensioni
  • Position
  • Tourist guide
  • Price
  • Quality