1° giorno Mini Tour per individuali e gruppi “Paesaggi e Soft Trekking cilentani”
Arrivo a Casalvelino – dintorni – dalle ore 14.00 – presso la struttura riservata, accoglienza da parte di un nostro incaricato, sistemazione in camera.
Il sentiero degli innamorati si sviluppa quasi interamente nella macchia mediterranea del Parco Nazionale del Cilento, con partenza dalla scogliera di Ascea marina ed arrivo alla Torre del telegrafo. Arrivati in cima, la vista spazia da capo Palinuro e Pisciotta fino a tutto il litorale di Ascea marina.
Rientro al punto di partenza.
Rientro in struttura.
Cena e pernottamento.
N.B. A richiesta è possibile sostituire il “Sentiero degli Innamorati” con la visita agli Scavi archeologici di Elea – Velia.
2° giorno Mini Tour “Paesaggi e Soft Trekking cilentani”
Prima colazione, proseguimento alla volta di Agropoli.
Visita guidata “Le Creste del Tresino e Castellabate” – intera giornata.
L’escursione ad anello interessa la parte più alta del Monte Tresino, con partenza e arrivo alla località Muoio di Agropoli.
All’andata si affronta il Sentiero del confine, da dove si ammirano il borgo di Castellabate e il monte Licosa, con relativa isola, e Agropoli, con la sua baia nonché tutte le montagne che dal mare di Paestum risalgono verso l’entroterra cilentano. Probabilmente il punto più affascinante del percorso con il verde della macchia arborea che in lontananza sfuma l’azzurro del mare. Al ritorno si percorre il Sentiero dei ponti di pietra, passando per la vetta (365mt s.l.m.) e il villaggio abbandonato di San Giovanni, centro del Tresino rurale di una volta.
Tempo libero a disposizione (possibilità di pranzo in ristorante a richiesta).
Si inizia dal Castello dell’Abbate sorto, nell’anno Mille, grazie a San Costabile Gentilcore, nativo del luogo. Costeggiato da robuste mura perimetrali, l’antico maniero presenta all’interno un piccolo mondo di abitazioni, forni e cisterne. Poco distante si eleva la Chiesa di Santa Maria de Gulia, risalente alla prima metà del XII sec. Elevata a Basilica Pontificia nel 1988, il suo nome richiama la forma del colle su cui sorge e che, visto dal mare, sembra un’aquila posante con l’altero becco a forma di uncino. Passeggiare tra le vie del centro storico è pura magia, infatti la sua bellezza ha da sempre richiamato viaggiatori, anche molto importanti. Nel 1811 Gioacchino Murat ne rimase talmente folgorato che dal Belvedere di San Costabile pronunciò la fatidica frase: “Qui non si muore”, come riportato su una targa posta a memoria.
Rientro in struttura.
Cena e pernottamento.
3° giorno Mini Tour “Paesaggi e Soft trekking cilentani”
Prima colazione, transfer alla volta di Santa Maria di Castellabate – zona Lago
“Escursione in Canoa lungo la costa” – durata intera giornata
Escursione in canoa o kayak lungo la costa di Santa Maria di Castellabate, con partenza e arrivo sulla spiaggia della zona lago, arrivo intermedio nei pressi dell’isola di Licosa dove è prevista la sosta bagno e la consumazione del packed lunch (fornito dall’organizzazione).
Previste soste al porticciolo delle Gatte (possibilità di aperitivo), Madonna Santa Maria a Mare (con bagno), spiaggia del Pozzillo e porto greco romano di San Marco.
Nel primo pomeriggio rientro al punto di partenza.
Transfer per il rientro in struttura.
4° giorno Mini Tour per individuali e gruppi “Paesaggi e Soft Trekking cilentani”
Prima colazione, rilascio delle camere e proseguimento alla volta di Acciaroli.
Walking tour “Acciaroli ” – durata circa 2,50 ore.
Acciaroli, bandiera blu da oltre un ventennio e 5 vele di Legambiente, ispirò Ernest Hemingway per il suo capolavoro “Il Vecchio e il Mare”.
La prima parte del Tour acciarolese si sviluppa sul porto e prevede dinamiche attività attinenti le arti marinare quali: tecniche di orientamento, meteorologia e navigazione oltre a stimolanti esempi su sicurezza in mare e nodi. Inoltre, a tu per tu con i pescatori, saranno approfondite le principali tipologie di pesca (con relative reti) e illustrato il pescato presente sulle barche. Visita quindi del caratteristico borgo marinaro, esempio di rispetto del senso civico, in ricordo di Angelo Vassallo, l’indimenticabile Sindaco pescatore di Pollica.
Possibilità di pranzo, se richiesto.
Fine dei servizi.
Ogni giorno: scoperta di luoghi e personaggi affascinanti per compenetrarsi nella cultura del territorio e condividerne le passioni.
Sistemazione in selezionato Hotel 3* convenzionato con la nostra agenzia. Le strutture rispondono a tutti i requisiti di distanziamento sociale ed applicano tutti i protocolli per una corretta sanificazione ed igienizzazione degli ambienti.
LE QUOTE INCLUDONO
Assistenza da parte di un ns incaricato il giorno dell’arrivo
n. 3 pernottamenti in hotel 3* – sistemazione in camera matrimoniale, tripla o quadrupla con servizi privati
Trattamento di ½ pensione con prima colazione e cena
Visite guidate come da programma
Assicurazione – Medico Bagagli
Acconto del 20% alla conferma. In caso di annullamento per sopraggiunti motivi accertati – restituzione dell’acconto – 15 giorni ante partenza.
LE QUOTE NON INCLUDONO
Ticket d’ingresso Adulti:
Parco Archeologico di Elea/Velia € 12,00; Ridotto ragazzi 18/25 anni € 2,00; Gratuito per i Minori di 18 anni;
Vedi ulteriori riduzioni Elea-Velia
Pranzi 2° e 4° giorno
Bibite, vino
Sistemazione in camera singola (supplemento tariffa adulti di euro 75,00)
Soggiorni nei periodi dei ponti festivi
L’ordine delle visite, il costo dei Ticket e gli orari possono subire delle variazioni anche sulla base delle disposizioni in corso.
Facoltativa: Assicurazione contro annullamento – da emettere 30 giorni ante partenza – € 25,00.