Le Saline di Margherita di Savoia sono il più grande impianto del genere in Europa e la più estesa “Riserva naturale di popolamento animale” dell’Italia centro-meridionale, dichiarate Zona Umida di importanza internazionale, ai sensi della Convenzione di Ramsar.
Il percorso di visita permetterà di comprendere il funzionamento del processo di estrazione del sale, le cui origini risalgono al 200 a.C..
La salina è distinta in 2 grandi ambienti: uno “evaporante”, l’altro “salante”. Nel primo, l’acqua passa di vasca in vasca, seguendo il processo di addensamento e di riduzione del volume. Nel secondo, si ha la precipitazione del sale e la sua raccolta. Servono 7mq di area evaporante per ogni mq di salante, ciò spiega la sua conformazione territoriale, simile più a una laguna che a un’industria estrattiva.
Pranzo (menù completo).
epicentro dell’evento storico tra l’esercito romano e quello cartaginese accaduto nel 216 a. Cristo.
L’excursus ha inizio dal Parco Archeologico (chiuso lunedì e martedì), dove c’era l’arx delle fonti latine e l’abitato medievale (con il castello e l’area delle basiliche), e continua all’Antiquarium, in cui viene proposto un allestimento crono-tematico dei reperti provenienti dalle campagne di scavo condotte sull’area.
La proiezione, unica e straordinaria della battaglia, coinvolge il pubblico in una delle più grandi manovre tattiche della storia militare, dall’esito inatteso, con la sconfitta delle legioni romane ad opera del condottiero Annibale Barca.
Sono valide per min. 40 studenti paganti e 2 docenti gratuiti.
Quotazione specifica per gruppi che non raggiungono tale numero.
N.B. In caso di aumenti del costo dei biglietti d’ingresso ai vari siti – di cui non si è a conoscenza al momento della elaborazione delle quote – i prezzi potrebbero subire una variazione non dipendente dalla nostra organizzazione.