1° giorno Mini Tour per individuali e gruppi “Ischia, l’isola verde”
Arrivo a Napoli-Molo Beverello – ore 10.00 – accoglienza da parte di un nostro incaricato – disbrigo pratiche biglietteria – imbarco su traghetto di linea – partenza ore 10.50.
Ore 12.00 circa Arrivo al Porto di Forio d’Ischia, transfer in hotel.
Sistemazione in camera.
Transfer per raggiungere il punto di partenza del sentiero.
Zone rurali dell’Isola d’Ischia, case nella roccia, fosse della neve, bosco incantato.
Una facile escursione in uno dei luoghi più affascinanti dell’Isola d’Ischia.
Si va attraverso sentieri ombrosi tra boschi d’acacia e castagneti alla scoperta di un villaggio medioevale in montagna, costruito per proteggersi dalle invasioni dei pirati. Si vedranno case caratteristiche scavate nel tufo verde dell’Epomeo (dette cellai) e le fosse della neve.
Non tralasciando i metodi efficacissimi per la raccolta delle acque piovane e l’immagazzinamento di esse in cisterne ricavate nella roccia. Si ammireranno poi, oltre ai panorami mozzafiato, anche una particolare forma di erosione (detta a tafoni o nido d’api), e blocchi di rocce in bilico perenne.
È prevista una pausa per un caffè o dolce presso una locanda con vista panoramica su tutto Forio e la costa occidentale dell’Isola d’Ischia.
I punti di attrazione: locanda scavata nel tufo verde, panorama, mare di blocchi, cellai, fosse della neve, bosco di acacie e castagneto, bosco incantato, roccia di Obelix, cisterne medioevali, vigneti, Chiesa di Santa Maria al Monte.
Transfer per il rientro in struttura. Cena e pernottamento.
2° giorno Mini Tour “Ischia, l’isola verde”
Prima colazione, transfer alla volta di Serrara – punto di partenza del Sentiero.
Escursione Trans-Epomeo – intera giornata
Attraversata dell’Isola d’Ischia da ovest ad est passando per la cima dell’Epomeo.
La meta oltre alla cima sono i magnifici sentieri panoramici, le rocce e la flora. Si inizia a Serrara e da qui si va a Pietra dell’Acqua, una cisterna medioevale utilizzata ancora oggi per l’irrigazione dei campi. Lungo il percorso si ammira la flora mediterranea e panorami mozzafiato su Forio e la parte ovest dell’Isola d’Ischia. Inoltre si scorgono le Isole Pontine e Capri. Si cammina tra mari di blocchi e forme bizzarre di erosione. Sulla cima si fa sosta presso il ristorante con panorama mozzafiato su tutta l’Isola d’Ischia e le regioni circostanti.
Dopo la pausa “obbligatoria” presso il ristorante appollaiato sulla cima si scende dalla parte est dell’Isola e si arriva alla sorgente di Buceto a circa 400mt s.l.m.
Lungo il percorso troviamo vigneti, erica, frutteti, felci, ginestre fiorite, ecc.
Durante il tragitto si rivive la storia della formazione dell’Isola d’Ischia, dei vulcani e dell’acqua termale. Insomma si farà un viaggio nella storia geologica dell’Isola d’Ischia.
Il trekking finisce ad est dell’Isola d’Ischia con vista sul Golfo di Napoli con Procida, i Campi Flegrei, Vesuvio la Costa Sorrentina e Capri.
Transfer per il rientro in struttura.
I punti di attrazione: ristorante sulla cima, panorama, castagneto, colata lavica, fossili, terrazze marine sollevate, macchia mediterranea, Pietra dell’Acqua, erosione a nido d’api, erosione a tafoni, vigneti, cisterna medioevale, faglie.
Cena e pernottamento.
3° giorno Mini Tour “Ischia, l’isola verde”
Prima colazione, rilascio delle camere e transfer per raggiungere il punto di partenza del sentiero.
Attraverso boschi lussureggianti alla scoperta dei vulcani più giovani dell’Isola d’Ischia
Questa piacevole escursione porta attraverso una pineta ed un lecceto alla scoperta del vulcano del Rotaro e dei suoi “compagni” attigui.
La meta è rappresentata dal cratere che si raggiungerà passeggiando lungo bellissimi e comodi sentieri. Sarà possibile ammirare stupendi panorami sia sul Porto d’Ischia, che su Casamicciola e Lacco Ameno. Inoltre si avrà modo di percepire con le mani i fumi di gas caldi che fuoriescono dalle viscere della terra “le fumarole”! Si vedranno: duomi vulcanici, eruzioni su faglie, crateri parassitari, ossidiana, ecc.
Si passeggerà sull’orlo del cratere del vulcano Rotaro, un Vesuvio in miniatura!
Lasciando il vulcano si affronterà il fianco del “Montagnone-Maschiata” formatosi nella bocca del “Fondo Ferraro”.
L’escursione termina presso il paesino di Fiaiano, che è stato costruito tutto intorno e nel cratere del vulcano Arso, da qui, nel 1301, fuoriuscì l’ultima colata lavica sull’Isola d’Ischia che arrivò fino a mare.
Pausa presso una trattoria immersa tra i vigneti.
I punti di attrazione: panorama, pineta, lecceto, crateri vulcanici, duomi vulcanici, eruzioni su faglie (dicco), cratere parassitario, fumarole, rocce suonate (phonolith), centro del cratere vulcanico, discesa nel cratere, orlo del cratere, colata lavica, ossidiana.
Transfer alla volta della struttura, recupero dei bagagli e proseguimento per il porto di Forio.
Imbarco su traghetto di linea per il rientro a Napoli – Molo Beverello.
Fine dei servizi.
Ogni giorno: scoperta di luoghi e personaggi affascinanti per compenetrarsi nella cultura del territorio e condividerne le passioni.
Sistemazione in selezionato hotel 3* ubicato a Forio. Le strutture rispondono a tutti i requisiti di distanziamento sociale ed applicano tutti i protocolli per una corretta sanificazione ed igienizzazione degli ambienti.
LE QUOTE INCLUDONO
Assistenza da parte di un ns incaricato il giorno dell’arrivo
Traghetto Napoli – Beverello / Forio d’Ischia a-r
Transfer in minibus nel corso degli itinerari
n. 2 pernottamenti in hotel 3* Forio – sistemazione in camera matrimoniale, tripla o quadrupla con servizi privati
trattamento di 1/2 pensione (colazione e cena)
Visite guidate come da programma
Assicurazione – Medico Bagaglio
Acconto del 20% alla conferma. In caso di annullamento per sopraggiunti motivi accertati – restituzione dell’acconto – 15 giorni ante partenza.
LE QUOTE NON INCLUDONO
Ticket d’ingresso Adulti: al momento non previsti
Bibite, vino
Pranzo 2° e 3° giorno
Sistemazione in camera singola (supplemento tariffa adulti di euro 60,00)
Soggiorni nei periodi dei ponti festivi
L’ordine delle visite, il costo dei ticket e gli orari possono subire delle variazioni anche sulla base delle disposizioni in corso.
Facoltativa: Assicurazione contro annullamento – da emettere 30 giorni ante partenza – € 25,00.