La cittadina di Herculaneum sorgeva ai piedi del Vesuvio su un pianoro a strapiombo sul mare costeggiato da due torrenti. Negli anni precedenti l’eruzione, i suoi quattromila abitanti erano dediti in prevalenza alla pesca e al piccolo commercio.
Secondo il mito, venne fondata da Ercole al termine della decima fatica. La tradizione letteraria antica racconta, invece, che Ercolano fu inizialmente una cittadina dominata dagli Osci, passata poi sotto il controllo degli Etruschi e dei Sanniti. Nel III sec. a.C. entrò a far parte della confederazione nucerina; in seguito perse l’indipendenza diventando un municipio romano. La città, distrutta e sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., fu riportata alle cronache della storia nel Settecento grazie alle esplorazioni borboniche.
Il percorso di visita agli Scavi Archeologici di Ercolano è caratterizzato dalla grande varietà abitativa ottimamente conservata: case con impianto tradizionale, caseggiati plurifamiliari, sontuose residenze che sviluppano i loro quartieri in posizione dominante sul mare e a ridosso delle mura con terme e palestra. Ad Ercolano è facile capire gesti ed usanze dei nostri antenati di 2000 anni fa, ma soprattutto è facile immaginare momenti di vita quotidiana e scoprire che in fondo non sono poi così dissimili dai nostri.
Pranzo (menù completo) c/o ristorante del luogo.
Attività con Supplemento
N.B. In caso di manifestazioni o mostre all’interno dei siti, i prezzi e gli orari di ingresso potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra organizzazione.