La città, distrutta e sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., fu riportata alle cronache della storia nel Settecento grazie alle esplorazioni borboniche. A differenza di Pompei, sepolta da uno strato di cenere e lapilli, Ercolano fu sommersa da una colata di fango e lava spessa fino a 25 metri.
Il percorso di visita agli Scavi Archeologici di Ercolano è caratterizzato da una grande varietà abitativa: case con impianto tradizionale, caseggiati plurifamiliari, sontuose residenze che sviluppano i loro quartieri in posizione dominante sul mare e a ridosso delle mura con terme e palestra.
Tante dimore i cui nomi sono dovuti ai ritrovamenti fatti al loro interno come: Casa di Argo, dei Cervi, del Mobilio carbonizzato, del Mosaico di Nettuno e Anfitrite quest’ultima con annessa bottega e un atrio grandioso dotato della più bella decorazione a mosaico della città.
Percorrendo le strade della città fondata, secondo il mito, da Ercole non ci si annoia mai, grazie al suo patrimonio d’inestimabile valore.
Pranzo (menù completo).
N.B. In caso di manifestazioni o mostre all’interno dei siti, i prezzi e gli orari di ingresso potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra organizzazione.
L’ordine delle tappe è indicativo, il programma dettagliato della giornata verrà trasmesso al momento della conferma.