Il capoluogo sannita è una città che può definirsi “museo a cielo aperto” esaltato da tante bellezze architettoniche che grandi civiltà del passato hanno lasciato al loro passaggio.
Del trascorso romano è possibile ammirare l’Arco di Traiano, il più imponente e suggestivo tra gli archi onorari della romanità, fatto costruire dal Senato romano in onore dell’Imperatore Traiano e il Teatro, con un diametro di ca. 90mt, tre ordini di arcate e una capacità di 10.000 spettatori.
Al principe longobardo Arechi II si deve la Chiesa di Santa Sofia Patrimonio – UNESCO, dalla pianta del tutto insolita che vede un esagono centrale di colonne inscritto in un decagono di pilastri e colonne.
Testimonianze del dominio pontificio sono la maestosa Rocca dei Rettori, eretta dal 1321 sul modello delle grandi costruzioni militari di Avignone e di Carcassone, e il Duomo, con la facciata romanica arricchita da uno splendido portale bronzeo formato da 72 formelle.
Da non sottovalutare che codesti splendori sono concentrati a breve distanza l’uno dall’altro e agevolmente raggiungibili a piedi.
Pranzo (menù completo).
alla scoperta dell’Hortus Conclusus e della Sezione Paleontologica del Museo Archeologico di Benevento, dove è allestita la mostra La laguna dei dinosauri, con Ciro, unico esemplare cucciolo di dinosauro che sia stato ritrovato con gli organi interni intatti come intestino e fegato.
La scoperta avvenne nel 1980 a Pietraroja, paesino del Beneventano, da parte di Giovanni Todesco appassionato di fossili: fu un evento straordinario che fece il giro del mondo.
N.B. In caso di aumenti del costo dei biglietti d’ingresso ai vari siti – di cui non si è a conoscenza al momento dell’elaborazione delle quote – i prezzi potrebbero subire una variazione non dipendente dalla nostra organizzazione.