I bambini andranno alla scoperta dell’Oasi lasciandosi guidare da strani suoni, odori misteriosi e insolite sensazioni tattili. La vista è il senso da cui maggiormente dipendiamo; per una volta si focalizzerà l’attenzione sugli altri sensi per conoscere ed apprezzare in modo originale gli ambienti dell’Oasi.
I bambini diventeranno protagonisti attivi della vita del mondo vegetale scoprendo tutti i retroscena che lo animano. Si insegnerà ai bambini come riconoscere le varie specie vegetali, si spiegherà in particolare come vive una pianta, cosa mangia e come respira.
Il Bosco dell’Oasi si trasformerà in un luogo magico dove avrà inizio il viaggio in quel mondo incantato che non potrà mai avere fine. Passeggiando nel bosco alla ricerca di materiale naturale i bambini incontreranno tre personaggi delle fiabe che li coinvolgeranno in narrazioni interattive e attività laboratoriali
I bambini saranno incoraggiati a fare una rilassante passeggiata alla scoperta dell’Oasi, che si estende lungo il profilo del fiume Sele. La visita costituisce un’immersione completa nel paesaggio ripariale di un’area lontana dalla furia del cemento.
Laboratorio esperienziale + visita didattica. Un’attività che darà agli studenti la possibilità di conoscere il mondo del cavallo. Con la complicità di “Lizzy”, una femmina di cavallo di 5 anni, si apprenderanno le caratteristiche degli equini...
Laboratorio + visita didattica. Indicato per bambini scuola primaria. La visita in Oasi introduce gli studenti al mondo cromatico della natura, osservandone forme e colori, mimetismo e segnali di avvertimento, perché in natura la comunicazione passa anche attraverso il colore.
Laboratorio + visita didattica. Indicato per bambini scuola primaria. La visita in Oasi introduce gli studenti al mondo cromatico della natura, osservandone forme e colori, mimetismo e segnali di avvertimento, perché in natura la comunicazione passa anche attraverso il colore.
Laboratorio + visita didattica. Per scuola primaria e secondaria di 1° e 2° grado. Esplorazione dell’Oasi con il “Diario dell’Esploratore” su cui annotare tutti gli animali o vegetali che si osserveranno. Si contano sia i tipi di oggetti (specie) che il numero di ciascuno. L’attività è strutturata sotto forma di competizione e agli studenti...
Gli insetti, così diffusi quanto temuti. Sono tra gli animali che si incontreranno sempre in una passeggiata in natura. Con questo laboratorio si potrà imparare a conoscerli e a capire quanto sono importanti per il nostro ecosistema grazie all’osservazione di alcuni esemplari utilizzando le scatole entomologiche.
Laboratorio + visita didattica. Scuola secondaria di 1° e 2° grado. Acqua: una delle molecole più semplici, ma allo stesso tempo forse la più sorprendente. Il laboratorio rappresenta un’immersione non scontata alla scoperta dei segreti dell’oro blu.
Un’attività che associa le scienze naturali con le scienze motorie attraverso la pratica dell’Orienteering in natura. Indicato per 5ª primaria e scuola secondaria 1° GRADO. È prevista una lezione propedeutica di cartografia e tecniche di orientamento in campo, completata da nozioni chiave sulla Biodiversità del luogo, a cui seguirà un’escursione sui sentieri dell’Oasi.
Scuola secondaria di 1° e 2° grado. L’ecopsicologia è un approccio trans-disciplinare che collega il riavvicinamento al mondo naturale con l’esplorazione del proprio mondo interiore. La sensibilizzazione dei partecipanti ad adottare pratiche di vita più sostenibili ed eco-compatibili verrà realizzata ...