Extra Campania Basilicata

(0)

Matera: la Città dei Sassi

Capitale europea della cultura 2019, Matera Patrimonio - UNESCO, è considerata fra le più antiche città del mondo, autentico museo a cielo aperto della straordinaria avventura dell’uomo, dall’Età della pietra ai giorni nostri. Il tour inizia dal Sasso Barisano e la Casa-grotta, tipica abitazione della civiltà contadina materana, e del Sasso Caveoso.

 24.00*Per persona

Dettagli

(0)

Parco della Murgia Materana

Arrivo presso la Masseria Jazzo Gattini nel Parco della Murgia Materana e incontro con gli operatori per il percorso “Murgia Timone di foto in foto”. Guidati da foto ed indicazioni di una mappa dell’area, i partecipanti scoprono il Villaggio Neolitico e le tombe dell’Età del Bronzo, Chiese rupestri affrescate, grotte, insediamenti pastorali e cisterne per la raccolta delle acque, fino a raggiungere la Gravina di Matera con l’eccezionale panorama sui Sassi.

 29.00*Per persona

Dettagli

(0)

Venosa e Melfi

La colonia latina di Venusia è stata fondata dai romani nel 291 a.C. ed il suo nome è legato al grande poeta Quinto Orazio Flacco. Il tour guidato della cittadina, inserita nella lista dei borghi più belli d’Italia, parte dal Castello quattrocentesco e prosegue alla volta del Parco Archeologico. Nel pomeriggio visita di Melfi, città federiciana per eccellenza.

 24.00*Per persona

Dettagli

(0)

Micromondo e la Costa di Maratea

L’excursus inizia in compagnia dei geologi alla scoperta di alcune emergenze della Costa di Maratea. Sotto la punta dell’Ogliastro, si aprono le Grotte di Fiumicello dove, negli anni ’60, lo speleologo Vincenzo Fusco ritrovò resti paleolitici, i più antichi della costa tirrenica lucana. A seguire si raggiunge il Micromondo, parco tematico vicino al Lago Sirino di Nemoli in cui si racconta la storia della terra in modo semplice e accattivante.

 26.00*Per persona

Dettagli

(0)

La Magna Graecia: da Metaponto a Policoro

Il tour guidato agli scavi archeologici di Metaponto si articola principalmente in tre luoghi: il Parco Archeologico, il Museo e il Santuario di Hera. A seguire proseguimento alla volta di Policoro per la visita guidata al Museo Nazionale della Siritide.

 24.00*Per persona

Dettagli

(0)

Monte Pollino: alla scoperta del Pino Loricato

Il Parco Nazionale del Pollino, tra i più grandi in Italia, si estende su 192mila ettari che spaziano tra la Basilicata e la Calabria, dal mar Tirreno allo Jonio. Simbolo del Parco è il Pino Loricato, autentico “fossile vivente” (raggiunge mille anni), l’unico albero che riesce a vivere sull’Appennino. L’avventura ha inizio a Viggianello fino a Piano Ruggio (1500mt). Nel pomeriggio è prevista l’attività di educazione ambientale sui bioindicatori naturali: I Licheni.

 24.00*Per persona

Dettagli

(0)

Sport e Natura in Lucania

Sport e Natura in Lucania Parco Nazionale del Pollino e Parco Nazionale Appennino Lucano Campo scuola 3 giorni/2 notti. Un'esperienza unica che consente di effettuare attività dinamiche come acquatrekking, rafting, ma anche tante escursioni alla scoperta delle cinque cime più alte dell'intero Appennino Meridionale.

 159.00*Per persona

Dettagli


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi