Uscita didattica con una lezione all’aperto a carattere sportivo, aiuta ogni studente ad integrarsi nel gruppo classe e porta giovamento sul piano psico-fisico nel corso dell’impegnativo calendario scolastico annuale.
Questo tour porta a scoprire l’impianto di potabilizzazione dell’acqua, sito a Salerno in località Monticelli. l'impianto di depurazione a fanghi attivi, sito nella zona industriale di Salerno e l'impianto di recupero di biogas sito a Paestum c/o Caseificio Il Tempio.
Presso l'Oasi WWF Lago di Conza, si svolgono attività didattiche particolarmente interessanti per le scuole, a diretto contatto con la natura dell'area umida formatasi in seguito allo sbarramento del fiume Ofanto. A Caposele si potrà ammirare lo spettacolo delle Sorgenti del fiume Sele, circa 4000 lt di acqua al secondo sgorganti dal sottosuolo del Monte Paflagone.
Il percorso affronta il tema delle energie rinnovabili e prevede in mattinata la visita a due impianti di produzione sfruttanti differenti fonti di energie diffuse. Campo fotovoltaico e Parco Eolico. Poi il tour si sposta presso un moderno caseificio di Paestum dove dai reflui bufalini viene prodotto biogas e quindi energia elettrica. si approfondiranno impatto ambientale e tecnologia di ogni impianto. le visite sono a cura di esperti del settore.
Nell’appuntamento proposto, i ragazzi saranno aiutati ad affrontare il fenomeno bullismo presso il Centro di Prima Accoglienza (CPA) di Salerno. Previsti anche l'incontro con uno psicologo che proporrà un questionario con domande aperte per aiutare ad affrontare l'argomento. Dopo pranzo l'attività si chiude con lo spettacolo teatrale tematico dal titolo: Come e perché il bullo venne sconfitto dal Re!
Gita scolastica con spunti di riflessione sulle guerre. Si pone il focus sul secondo conflitto mondiale e sulla Shoah, in particolar modo sull'episodio di Giovanni Palatucci che salvò tanti ebrei e dissidenti dai campi di concentramento "deviandoli" al confino di Campagna. Prevista, inoltre, la visita al MOA - Museum of Operation Avalanche, sorto a Eboli per ricordare lo sbarco degli alleati dell’8 settembre 1943 sulla costa salernitana.
Tour particolarmente suggestivo alla scoperta della storia e dei luoghi a ridosso della Linea Gustav, teatro di brutali bombardamenti e cruenti battaglie nel corso della Seconda Guerra mondiale. Parco della Memoria Storica di San Pietro Infine, Sacrario Militare di Mignano Monte Lungo, con annesso museo, istituiti in ricordo del battesimo del fuoco del Corpo italiano di Liberazione l’8 e 16 dicembre 1943 e Abbazia di Montecassino, tra i luoghi di culto più importanti d'Italia.