Il punto di incontro di questo itinerario è la Marina Piccola di Sorrento dove è previsto l’imbarco per Capri. Si sbarca alla Marina Grande e, in funicolare, si raggiunge Piazza Umberto I (comunemente detta piazzetta). La visita guidata prosegue lungo le tortuose viuzze, i caratteristici vicoli e le splendide terrazze accompagnati da una vista mozzafiato sui Faraglioni e Marina Piccola, fino a raggiungere la Certosa di San Giacomo, il sito storico più antico dell’isola di Capri...
Il punto di incontro di questo itinerario è il Molo Porta di Massa di Napoli per l’imbarco su traghetto di linea diretto ad Ischia. L’incontro con la guida è previsto ad Ischia Porto da dove, in bus riservato, si raggiungerà Lacco Ameno, il comune incastonato nella parte nord - occidentale dell’isola. Lungo il tragitto sarà possibile ammirare il Fungo, la roccia di origine vulcanica, simbolo dell’isola di Ischia nel mondo.
Il programma mattutino di questo itinerario prevede la visita all’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli. Terzo per ampiezza, dopo quelli di Roma e Capua, presenta i sotterranei più estesi e meglio conservati che si conoscano. All’uscita si raggiunge l’area del Porto. Una sosta è d’obbligo per visitare il Tempio di Serapide (l’antico Macellum) famoso per la sua particolare struttura e per essere stato strumento di misurazione del fenomeno bradisismico.