Il programma giornaliero è articolato secondo una formula che abbina la visita esterna di scoperta dei tesori storici e architettonici della città, con quella interna al museo (visita classica oppure tematica con percorsi mirati legati alle singole sezioni) arricchita da laboratori e attività didattiche di approfondimento.
Il capoluogo sannita è una città che può definirsi “museo a cielo aperto” per l’eccezionalità che grandi civiltà del passato hanno lasciato al loro passaggio. Del periodo romano è possibile ammirare l’Arco di Traiano (il più imponente e suggestivo tra gli archi onorari della romanità), ed il Teatro, capace di ospitare fino a 10.000 spettatori. Al principe longobardo Arechi II si deve la Chiesa di Santa Sofia Patrimonio - UNESCO
L’itinerario si sviluppa nella Valle Caudina, teatro della famosa battaglia delle Forche Caudine. L’excursus in bus giunge a Montesarchio sul cui punto più alto sorge l’imponente castello, sede del Museo Archeologico del Sannio Caudino. Il percorso espositivo...
Tra le cime sannite del massiccio del Matese si erge Pietraroja, sede del Paleo-Lab, Museo del Parco Geo Paleontologico. Questo luogo è diventato famoso nel 1980 grazie al ritrovamento del cucciolo di dinosauro Ciro, fossile di uno Scipionycs Samniticus di poche decine di centimetri, vissuto quando Pietraroja non si trovava tra i monti bensì nel bel mezzo di una laguna tropicale.
Questo tour guidato tra cultura e natura porta a scoprire Sant’Agata de’ Goti, città Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Il suo centro storico, annoverato tra “I borghi più belli d’Italia”, sorge in posizione privilegiata...
In località Passo di Mirabella sono visitabili gli Scavi di Aeclanum, una delle più importanti città irpine dell’antica Roma con resti di costruzioni risalenti al periodo imperiale: macellum, terme, diverse case, una basilica paleocristiana e, infine, una necropoli che comprende tuttora monumenti e recinti funerari.