L’itinerario parte con la visita guidata della Reggia di Caserta, realizzata per esaudire il desiderio di Re Carlo di Borbone di creare un’opera che emulasse lo splendore di Versailles, e continua con Caserta Vecchia, l'originario abitato medievale, che sorge sulle pendici dei Monti Tifatini, con strepitosi scorci di panorama sull'intera pianura di "Terra di lavoro".
Un itinerario straordinario che porta a scoprire le opere vanvitelliane e l’illuminismo di Ferdinando di Borbone che prevedeva al centro la colonia di San Leucio con un proprio statuto, dedita al lavoro della seta. Continua con la visita della Reggia di Caserta (chiuso martedì), una delle più vaste e sfarzose residenze regali d’Italia, nata per emulare lo splendore di Versailles
Il percorso di visita inizia dal Museo Campano di Capua, l’esposizione più significativa della civiltà italica della Campania. L’ossatura del nucleo espositivo sono il Lapidario Mommsen (ricchissima raccolta di epigrafi dell’agro campano) e le statue votive delle Madri scoperte in zona nel 1845.Si continua all'anfiteatro campano e al museo dei gladiatori di Santa Maria Capua Vetere.