L’avventura al Vesuvio inizia a quota 1000m, da dove, a piedi, si prosegue fino a raggiungere quota 1170m percorrendo una serie di tornanti estremamente panoramici che permettono di ammirare l’antico vulcano del Monte Somma separato dal Vesuvio dalla Valle del Gigante ed il Colle Umberto, sede dell’osservatorio vulcanologico.
La cittadina di Herculaneum sorgeva ai piedi del Vesuvio su un pianoro a strapiombo sul mare costeggiato da due torrenti. Negli anni precedenti l’eruzione, i suoi quattromila abitanti erano dediti in prevalenza alla pesca e al piccolo commercio. Secondo il mito, venne fondata da Ercole al termine della decima fatica. La tradizione letteraria antica racconta, invece, che ...
L’antica Pompei, scavata per circa quattro quinti del suo territorio urbano, è il sito archeologico più suggestivo e famoso del mondo. Con i suoi 44 ettari di area riportata alla luce e con il notevole stato di conservazione, dovuto al particolare seppellimento causato dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., gli Scavi ci restituiscono l’immagine di una città romana nella sua interezza.
Visita guidata della Reggia di Portici, costruita come residenza estiva dei regnanti borbonici, poi utilizzata come centro di raccolta dei reperti riportati alla luce dagli scavi archeologici di Ercolano e Pompei. Oggi rientrante nel circuito del MUSA (Museo dell'Ateneo Federico II di Napoli) si visita oltre la magnifica residenza, dotata di uno straordinario giardino, l'Hercolanense Museum (rivisitazione in chiave multimediale dell'antico museo) e l'Orto botanico con erbari storici, acquarelli ottocenteschi e collezioni didattiche.
Per raggiungere Sorrento si attraversa il meraviglioso scenario naturale della penisola sorrentina: chilometri di costa per rivivere secoli di storia e godere di un paesaggio che spazia dal mare alla montagna con alte scogliere che cadono a picco nelle acque cristalline. La “città delle Sirene” offre agli studenti tante peculiarità quali: intarsio ligneo, lavorazione dei Limoni, antica Surrentum romana e città culturale che ha regalato i natali a Torquato Tasso, autore della Gerusalemme Liberata.
Stabiae è l’antico nome latino della città di Castellammare di Stabia, collocata tra Pompei e Sorrento, dove i ricchi patrizi romani vi edificarono numerose ville in posizione panoramica, concepite prevalentemente a fini residenziali, con vasti quartieri abitativi, strutture termali, portici e ninfei splendidamente decorati. si visitano le Villa Arianna e Villa San Marco prima di attraversare lo scenario incomparabile della penisola sorrentina per raggiungere la città simbolo della Costa delle Sirene.
Il Miglio d’oro è un tratto di strada che va da Portici a Torre Annunziata, fiancheggiato da ville stupende che l’aristocrazia napoletana cominciò a costruire nel ‘700 dopo che re Carlo di Borbone aveva fatto edificare la magnifica Reggia di Portici. Nacque così uno dei patrimoni architettonici e storici più importanti dell’area: il Migliod’Oro delle Ville Vesuviane. Il tour guidato ha inizio dalla più famosa di esse ...
Il MAV di Ercolano è un luogo didattico e conoscitivo, dove il reale e l’immaginario si incontrano per dare vita a nuove modalità di apprendimento e di intrattenimento.
Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa fissa il punto di partenza della storia ferroviaria italiana perché sorge tra Napoli e Portici, luogo di arrivo della prima ferrovia italiana: la Napoli-Portici. Lo stabilimento venne fondato nel 1842, da Ferdinando II di Borbone, come reale opificio meccanico pirotecnico e per le locomotive. La conversione in Museo avvenne nel 1989, in seguito alla chiusura delle officine meccaniche.