Il tour parte con la visita del MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli, tra i più importanti musei del genere in Europa e continua da piazza Bellini, dove è possibile visionare il tratto di Mura greche meglio conservate della città partenopea, alla scoperta degli elementi greco romani del centro antico.
Affascinante tour alla scoperta della Napoli medievale. Si parte dalla collina del Vomero dove sono presenti 2 tesori artistici vere icone del capoluogo partenopeo: la Certosa di San Martino e Castel Sant'Elmo. Il tour si sposta nel centro antico per ammirare Palazzo D'Angiò (risalente al 1300), la Basilica di S. Lorenzo Maggiore (straordinario esempio di gotico francese) e la Chiesa di S. Chiara, le cui decorazioni interne trasmettono l’immagine della purezza e della bellezza dell’amore divino, in "abiti medievali".
Itinerario guidato alla scoperta del “Barocco napoletano”: Piazza del Gesù Nuovo, Cappella Sansevero dove è esposto al pubblico il Cristo Velato, il Duomo di San Gennaro... è possibile ammirare anche l'opera del Caravaggio "Le sette opere di misericordia"
Tour guidato alla scoperta delle principali stazioni della Linea 1 della Metropolitana di Napoli, conosciuta come Metrò dell’Arte e del Museo delle Gallerie d'Italia dov'è in esposizione l'ultima tela di Caravaggio: il Martirio di Sant'Orsola.
L’itinerario proposto è il punto di partenza di un percorso di avvicinamento alla conoscenza dell’eccezionale patrimonio di tesori artistici offerti dalla città di Napoli. Cattedrale, universalmente conosciuta come “Duomo di San Gennaro”, Spaccanapoli, Galleria Umberto I, Teatro San Carlo (esterno), Patrimonio - UNESCO, piazza del Plebiscito e Maschio Angioino.
Gita scolastica alla scoperta del primo Acquario pubblico d'Italia, inaugurato a Napoli nel 1874 - da poco restaurato - e il Museo Darwin-Dohrn, in cui si celebra la stretta relazione tra Anton Dohrn e Charles Darwin. Si visiterà inoltre Castel dell'Ovo, tra leggende e curiosità. Il percorso si chiude al Maschio Angioino (visita esterna), simbolo distintivo del capoluogo partenopeo.
Gita scolastica alla scoperta della Reggia di Capodimonte e Palazzo Reale di Napoli...capitale del più grande regno d’Italia, terza città d’Europa (la prima a dotarsi di una linea ferroviaria) e sede prediletta di viaggiatori e artisti.
La Città della Scienza di Napoli è il primo Science Center italiano, un vero e proprio polo dell’edutainment intelligente per le scolaresche con un programma continuativo che si sviluppa in aree espositive permanenti così come in eventi e/o attività tematiche ad hoc. Corporea, Planetario, Mostra Insetti, Viaggio nello Spazio.
Tour guidato Catacombe di San Gennaro, rione Sanità, casa di Totò, Palazzo Sanfelice e Palazzo dello Spagnolo (sfondo dei Bastardi di Pizzofalcone)