Partiamo insieme per questo tour virtuale in un viaggio che ci porta indietro nel tempo, migliaia di anni fa, nella Preistoria, a caccia di oggetti, reperti e tracce di animali e uomini, alla scoperta delle loro antichissime invenzioni.
Grazie a tecnologie 3D e tour virtuali immersivi, come dei veri archeologi esploratori, scopriremo com’è fatta una piramide, cosa si nasconde al suo interno e quali storie racchiudono i grandi templi dedicati ai Faraoni.
Da dove hanno origine le nostre storie? Perché i miti, e i racconti di eroi ed eroine sono così importanti, e chi erano gli dei? Per trovare una risposta a queste domande, partiamo alla volta della Grecia in un viaggio che attraversa luoghi mitici, città antiche, templi e non solo.
Il percorso porta alla scoperta dei luoghi simbolo dell’antica città di Roma, raccontati a partire dai resti archeologici a nostra disposizione. Durante il viaggio ci immedesimeremo nella vita di un bambino del tempo, dall’abbigliamento alle abitudini in famiglia, fino alle giornate a scuola e alle scorribande con gli amici.
Cosa c’entra l’arte con la buona alimentazione? In questo viaggio culinario intorno al globo scopriremo abitudini e culture di paesi lontani e vicini a noi attraverso la scoperta di alcune straordinarie opere d’arte che potremo vedere ad altissima definizione...
Partendo dalle sale dell’abbazia svizzera di San Gallo, dove i monaci amanuensi davano vita a fantastiche miniature di basilischi e sirene, arrivando fino ai gargoyle di Notre-Dame di Parigi, questo percorso si propone come un viaggio alla scoperta di queste figure mostruose - a volte buffe, a volte spaventose - che raccontano un aspetto dell’arte e della cultura dell’uomo medievale che continua ad affascinare ancora oggi.
Il tour vi accompagna alla scoperta dell’architettura del Rinascimento e delle grandi rivoluzioni culturali e artistiche del tempo, in un percorso attraverso cui riscoprire celebri edifici e città italiane realizzati tra Quattrocento e Cinquecento.
Dopo aver inquadrato l’artista con un breve excursus sulla sua formazione lombarda, voleremo a Roma per visitare il quartiere di Campo Marzio, scoprendo luoghi celebri e vicoli nascosti, dove Caravaggio visse e lavorò durante gli anni romani....
Partiamo insieme alla scoperta di Venezia, città unica e meta ambita dai turisti di tutto il mondo: ad accompagnarci in questo tour saranno i Vedutisti, ovvero i suoi i “ritrattisti” per eccellenza. Percorrendo calli e ponti, viaggeremo nel tempo insieme a Canaletto, Bernardo Bellotto e Francesco Guardi, per scoprire da dove nasceva il loro modo di dipingere e come si legava alle nuove scoperte tecniche e scientifiche, prima su tutte la camera ottica, antenata della nostra macchina fotografica.
Il percorso si snoda attraverso i luoghi e la figura di Antonio Canova, indagando il ruolo ricoperto dall’artista nell’Italia di fine 700, inizio 800. Uomo contemporaneo, uno degli artisti più ritratti del tempo, ben inserito, all’apice della sua carriera non era solo uno scultore, ma un diplomatico, simbolo di un’intera epoca.
Il viaggio ha inizio tra le sale del Museo del Novecento di Milano, davanti a due opere di Umberto Boccioni, uno tra gli artisti più noti del Futurismo. I suoi lavori saranno il punto di partenza per una riflessione più ampia, alla scoperta delle più grandi rivoluzioni del movimento.
In un continuo passaggio tra il mondo visionario del poeta e i luoghi legati alla vita dei quattro protagonisti, andremo alla scoperta delle città e dei borghi nei quali si svolsero realmente le storie narrate nella Commedia. Il percorso è concepito come un gioco interattivo, nel quale soltanto rispondendo alle domande relative alle vite dei personaggi sarà possibile avanzare nei gironi infernali e infine… tentare di uscirne!