Riconosciuto, nel 1988, tra i patrimoni mondiali dell’UNESCO, il Parco Archeologico di Paestum, protetto dalle sue possenti mura, con i suoi 110 ettari è uno dei parchi archeologici più grandi di Europa. Visita del parco, con i templi dorici e l'agorà greco romano, e del museo archeologico, dove è esposta la Tomba del Tuffatore.
Dal Giardino della Minerva dove saranno svelati segreti, curiosità e leggende della Scuola Medica Salernitana, al Duomo di San Matteo, attraversando via mercanti che ci condurrà ai Muri d'Autore, galleria d'arte e poesie a cielo aperto. Tappa finale caratteristico negozio per la presentazione di prodotti tipici.
Visita guidata di gruppo a Cava de' Tirreni. Santuario di San Francesco e Sant’Antonio dove è possibile ammirare, tra l'altro, il botafumiero più grande del mondo. Borgo Scacciaventi con gli straordinari portici, unici in Italia meridionale che si sviluppano su un percorso di circa 2km costellato di negozi e botteghe tra antichità e modernità.
Salerno, intrisa di cultura e di prestigiosa storia, è indissolubilmente legata al Castello Arechi, divenuto, nel corso dei secoli, simbolo storico ed architettonico grazie al suo indiscutibile fascino e all'enorme impatto panoramico, erigendosi a 300 mt s. l. m. sul monte Bonadies.
Escursione storico naturalistica alla scoperta delle frazioni di Raito, Albori, Iaconti e Dragonea, ideale collegamento tra alcuni dei borghi più belli del comprensorio di Vietri sul Mare. Sosta presso l'azienda vitivinicola biologica le Vigne di Raito, wine tour, light lunch e degustazione vini.
Detta la città delle "Tredici Chiese", Teggiano avvolge gli ospiti in un'atmosfera medievale che ricorda i tempi in cui dalle sale del suo Castello si ordì la congiura dei Baroni. Sosta presso una bottega che produce un ottimo liquore con le erbe del Vallo di Diano. Segue lavorazione dei fusilli e pranzo con abbinamento prodotti tipici valdianesi. Il tour prosegue con la visita di una locale azienda di produzione e trasformazione del latte che stagiona il caciocavallo in grotta, vera delizia per palati sopraffini.
Visita gioco (1/2 giornata - estensibile a intera) per grandi e piccini. Ci muoveremo oltre sette secoli di storia, tra indizi, giochi ed indovinelli, alla scoperta di tutti i segreti della Opulenta Salernum, famosa nel tempo per la sua bellezza, la sua ricchezza, per i suoi Principi e Principesse, medici e medichesse. VI ASPETTIAMO!
Visita itinerante, altamente coinvolgente (1/2 giornata - estensibile a intera) per grandi e piccini. Attraverso una divertente drammatizzazione, i bambini saranno coinvolti attivamente in giochi e prove di abilità: nella ricerca di oggetti e alla scoperta di tesori nascosti, per essere nominati dame e cavalieri. È ora di muoversi: ALL’ASSALTO!!
Visita itinerante, altamente coinvolgente (1/2 giornata - estensibile a intera) per grandi e piccini. Un’avventurosa passeggiata tra maestosi templi dorici, strade consumate dalla storia, porte di ingresso e mura antiche, accompagnati dalle divinità più grandi e disparate come Hera, Zeus, Atena ed Apollo. e…tanto altro ancora! PRONTI, PARTENZA, VIA!!
Visita itinerante, altamente coinvolgente (1/2 giornata - estensibile a intera) per grandi e piccini. Una singolare esposizione dedicata all’arte casearia allestita in alcuni ambienti originali della Masseria La Morella, immersa nella Piana del Sele, a soli 2 km dall’uscita autostradale di Battipaglia.
Visita itinerante, altamente coinvolgente (1/2 giornata - estensibile a intera) per grandi e piccini. Ripercorreremo la storia e la vita della Certosa più grande d'Europa. Durante questo nostro viaggio cercheremo di rispondere insieme a tante domande legate a questo luogo affascinante, come per esempio: chi erano i Certosini? Da dove deriva il nome Certosa? Com’era scandita la giornata di un Certosino? Dove si trova e come veniva usata la Neviera? Forza, i certosini ci aspettano!
Visita itinerante, altamente coinvolgente (1/2 giornata - estensibile a intera) per grandi e piccini. Una singolare esposizione dedicata all’arte casearia allestita in alcuni ambienti originali della Masseria La Morella, immersa nella Piana del Sele, a soli 2 km dall’uscita autostradale di Battipaglia e speciale White Tour al Caseificio UNICA, modernissima struttura dove la mozzarella la creano a mano.