Si parte dalla Reggia di Capodimonte fatta costruire da Re Carlo di Borbone sulla verdeggiante e panoramica collina che domina il Golfo di Napoli, per poi spostarsi sul borgo marinaro davanti via Partenope, e proseguire alla scoperta delle straordinarie fortezze che arricchiscono i panorami di Napoli: Castel dell'Ovo e Maschio Angioino.
La prima tappa del tour è il Castello di Baia che custodisce il Museo Archeologico dei Campi Flegrei, segue il parco delle terme. Dopo la sosta pranzo il tour si sposta a Capo Miseno, punta estrema della penisola flegrea, che trae il nome dal mito del trombettiere di Enea, morto in queste acque e seppellito in questo luogo.
Nel 2012 vengono stanziati 105 milioni di euro per salvare Pompei: è l’inizio di un ambizioso e visionario progetto. Uno straordinario programma per urgenti interventi conservativi, di prevenzione, manutenzione e restauro completato nel 2015. Ora è in atto un’ulteriore fase per riportare alla luce un vicolo e delle case con tutte le meraviglie che contengono.
Visita guidata di gruppo Vesuvio e Pietrarsa. Chi dice Campania pensa al Vesuvio, il Vulcano più famoso del mondo, che chiude con la sua forma perfetta il golfo di Napoli. Escursione sul Sentiero Valle dell'Inferno e visita al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa.
Itinerario alla scoperta di Pozzuoli, una delle aree archeologiche più affascinanti del mondo, e Procida, la più piccola delle isole partenopee e Capitale italiana della cultura 2022.
Da Gragnano, la Città della Pasta I.G.P., per assistere "dal vivo" al processo di produzione della pasta conosciuta in tutto il mondo, a Sorrento, città baricentro della costa delle Sirene, alla scoperta del suo straordinario patrimonio architettonico e dei suoi profumatissimi giardini di limoni.
Visita gioco (1/2 giornata - estensibile a intera) per grandi e piccini, altamente coinvolgente, alla scoperta del centro antico di Napoli. Tante prove di abilità per permettere alla Sirena Parthenope di ritornare a casa. EVVIVA NAPOLI!
Visita gioco (1/2 giornata - estensibile a intera) per grandi e piccini. Giochi ed aneddoti scandiranno questo percorso guidato, accompagnando i piccoli Indiana Jones alla scoperta dell’antica Pompei. DIVERTIMENTO ASSICURATO!
Nel 2012 vengono stanziati 105 milioni di euro per salvare Pompei: è l’inizio di un ambizioso e visionario progetto. Uno straordinario programma per urgenti interventi conservativi, di prevenzione, manutenzione e restauro completato nel 2015. Ora è in atto un’ulteriore fase per riportare alla luce un vicolo e delle case con tutte le meraviglie che contengono.