L’itinerario proposto è il punto di partenza di un percorso di avvicinamento alla conoscenza dell’eccezionale patrimonio di tesori artistici – architettonici offerto dalla città di Napoli. dalla Cattedrale a Piazza del Gesù Nuovo attraversando per Spaccanapoli con soste per ammirare i magnifici palazzi gentilizi. dopo la sosta si prosegue sulla zona monumentale galleria Umberto, Piazza Plebiscito fino al Maschio Angioino.
Si parte dalla Reggia di Capodimonte fatta costruire da Re Carlo di Borbone sulla verdeggiante e panoramica collina che domina il Golfo di Napoli, per poi spostarsi sul borgo marinaro davanti via Partenope, e proseguire alla scoperta delle straordinarie fortezze che arricchiscono i panorami di Napoli: Castel dell'Ovo e Maschio Angioino.
La prima tappa del tour è il Castello di Baia che custodisce il Museo Archeologico dei Campi Flegrei, segue il parco delle terme. Dopo la sosta pranzo il tour si sposta a Capo Miseno, punta estrema della penisola flegrea, che trae il nome dal mito del trombettiere di Enea, morto in queste acque e seppellito in questo luogo.
Nel 2012 vengono stanziati 105 milioni di euro per salvare Pompei: è l’inizio di un ambizioso e visionario progetto. Uno straordinario programma per urgenti interventi conservativi, di prevenzione, manutenzione e restauro completato nel 2015. Ora è in atto un’ulteriore fase per riportare alla luce un vicolo e delle case con tutte le meraviglie che contengono.
Itinerario alla scoperta di Pozzuoli, una delle aree archeologiche più affascinanti del mondo, e Procida, la più piccola delle isole partenopee e Capitale italiana della cultura 2022.
Gesualdo, la città del Principe Carlo Gesualdo da Venosa, straordinario compositore di madrigali e musica sacra, il magnifico borgo irpino si erge su una dolce collina irpina equidistante dalle coste dei mari Tirreno e Adriatico. altra meraviglia per gli amnati della natura e del buon cibo è la Cantina Caggiano di Taurasi dove è prevista la degustazione dei vini di Taurasi e il pranzo ovviamente con prodotti tipici del Sannio.
Da Gragnano, la Città della Pasta I.G.P., per assistere "dal vivo" al processo di produzione della pasta conosciuta in tutto il mondo, a Sorrento, città baricentro della costa delle Sirene, alla scoperta del suo straordinario patrimonio architettonico e dei suoi profumatissimi giardini di limoni.
Visita guidata di gruppo alla scoperta di Positano, la perla della divina, e Amalfi, incomparabile scrigno d'arte dai panorami unici. Incluso: ticket traghetto, servizio di guida turistica. Partenza e rientro da Salerno - molo “Masuccio salernitano”.
Capri, l'isola azzurra, è il naturale prolungamento della penisola sorrentina. Si raggiunge comodamente con la nave veloce da Salerno, sbarco a Marina Grande e visita Piazzetta, Giardini d'Augusto, Certosa di San Giacomo... tanto azzurro da abbagliare gli occhi.
Detta la città delle "Tredici Chiese", Teggiano avvolge gli ospiti in un'atmosfera medievale che ricorda i tempi in cui dalle sale del suo Castello si ordì la congiura dei Baroni. Sosta presso una bottega che produce un ottimo liquore con le erbe del Vallo di Diano. Segue lavorazione dei fusilli e pranzo con abbinamento prodotti tipici valdianesi. Il tour prosegue con la visita di una locale azienda di produzione e trasformazione del latte che stagiona il caciocavallo in grotta, vera delizia per palati sopraffini.
Facile escursione naturalistica-paesaggistica "Baia di Trentova" rientrante nell'area di Trentova - Tresino del comune di Agropoli e prosieguo storico-culturale al borgo antico di Agropoli, appoggiata su un promontorio a strapiombo sul mare.
Mini Tour 4 giorni. Un percorso straordinario che parte da Teggiano, la "Città delle Tredici Chiese", dove Antonello San Severino ordì la congiura dei Baroni, passa per la struttura Certosina di Padula, per le Grotte di Pertosa, il complesso speleologico più importante dell’Italia Meridionale, per uno scrigno d'arte tutto da scoprire quale il Santuario di San Antonio in Polla e si chiude al borgo di Caggiano, sulla via dei templari.