Uscita didattica con una lezione all’aperto a carattere sportivo, aiuta ogni studente ad integrarsi nel gruppo classe e porta giovamento sul piano psico-fisico nel corso dell’impegnativo calendario scolastico annuale.
Nel periodo natalizio la città di Salerno si presenta particolarmente ammaliante con l'addobbo dell'evento "Luci d'Artista". La gita scolastica prevede la visita del Duomo di San Matteo, delle mostre presepiali lungo via Mercanti e dei Muri d'Autore, vera e propria galleria d'arte e poesia a cielo aperto dedicata ai versi di Alfonso Gatto. Dopo pranzo, tra le opzioni, possibilità di assistere alla rappresentazione dello spettacolo teatrale "La Cantatella dei Pastori" per poi procedere con la visita delle luminarie salernitane.
Questo tour natalizio prevede diverse tappe di visita. S'inizia dal Santuario di San Francesco e Sant’Antonio di Cava de’ Tirreni per ammirare il Presepe monumentale, con pezzi del ‘700 e dell’80 e il Botafumiero tra i più grandi al mondo, dal peso di circa 70 kg, fuso in rame, cesellato e bagnato in argento. Il tour si sposta a Bietri sul Mare per la visita ad un'azienda di produzione delle Ceramiche artistiche Vietresi.
Il periodo natalizio è l’ideale per apprezzare la bellezza di Sorrento, città che vanta un fascino e luoghi di interessi che hanno pochi eguali in tutto il mondo. I classici ed immancabili presepi rendono la città baricentro della penisola sorrentina un posto ideale dove trascorrere un’indimenticabile gita scolastica
Un impareggiabile tour del capoluogo partenopeo nel periodo natalizio per ammirare, tra l'altro, lo straordinario presepe Cuciniello, tra i più celebri al mondo, esposto nel Museo di di San Martino da dove si prosegue per Spaccanapoli e quindi S. Gregorio Armeno.
Questo tour guidato porta alla scoperta della Reggia di Caserta e del Castello di Limatola, che nel periodo più magico dell'anno si trasforma in uno spazio incantato dove vivere nel migliore dei modi l'atmosfera natalizia, attraverso un percorso di luminarie, artisti di strada, musiche di ogni genere, canti e danze medievali, con eccellenze artigianali, antiquariato, antichi mestieri, ceramiche, presepi, prodotti enogastronomici e la magica bottega di Babbo Natale.
Nel periodo compreso tra novembre e gennaio, si offrono, allo sguardo attonito dei turisti provenienti da ogni dove, centinaia di opere d’arte composte da strutture illuminotecniche e scenografie altamente suggestive, su un percorso cittadino di ca. 30 Km!
Il tour parte con la visita del MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli, tra i più importanti musei del genere in Europa e continua da piazza Bellini, dove è possibile visionare il tratto di Mura greche meglio conservate della città partenopea, alla scoperta degli elementi greco romani del centro antico.
Affascinante tour alla scoperta della Napoli medievale. Si parte dalla collina del Vomero dove sono presenti 2 tesori artistici vere icone del capoluogo partenopeo: la Certosa di San Martino e Castel Sant'Elmo. Il tour si sposta nel centro antico per ammirare Palazzo D'Angiò (risalente al 1300), la Basilica di S. Lorenzo Maggiore (straordinario esempio di gotico francese) e la Chiesa di S. Chiara, le cui decorazioni interne trasmettono l’immagine della purezza e della bellezza dell’amore divino, in "abiti medievali".
Itinerario guidato alla scoperta del “Barocco napoletano”: Piazza del Gesù Nuovo, Cappella Sansevero dove è esposto al pubblico il Cristo Velato, il Duomo di San Gennaro... è possibile ammirare anche l'opera del Caravaggio "Le sette opere di misericordia"
Tour guidato alla scoperta delle principali stazioni della Linea 1 della Metropolitana di Napoli, conosciuta come Metrò dell’Arte e del Museo delle Gallerie d'Italia dov'è in esposizione l'ultima tela di Caravaggio: il Martirio di Sant'Orsola.
L’itinerario proposto è il punto di partenza di un percorso di avvicinamento alla conoscenza dell’eccezionale patrimonio di tesori artistici offerti dalla città di Napoli. Cattedrale, universalmente conosciuta come “Duomo di San Gennaro”, Spaccanapoli, Galleria Umberto I, Teatro San Carlo (esterno), Patrimonio - UNESCO, piazza del Plebiscito e Maschio Angioino.