La Città della Scienza di Napoli è il primo Science Center italiano, un vero e proprio polo dell’edutainment intelligente per le scolaresche con un programma continuativo che si sviluppa in aree espositive permanenti così come in eventi e/o attività tematiche ad hoc. Corporea, Planetario, Mostra Insetti, Viaggio nello Spazio.
Il MAV di Ercolano è un luogo didattico e conoscitivo, dove il reale e l’immaginario si incontrano per dare vita a nuove modalità di apprendimento e di intrattenimento.
Visita guidata al bellissimo Giardino della Minerva, considerato il primo orto botanico di cui si abbia memoria. Saranno presentate tutte le specie officinali presenti. Il tour sarà arricchito da un interessante laboratorio.
Visita guidata del centro storico di Salerno con particolare focus al Museo Diocesano, in esposizione due tesori di assoluto valore: l'Exultet e il ciclo degli avori. Di notevole interesse anche la collezione di monete che propone in esclusiva un Follaro di Gisulfo II, risalente al 1072, con la scritta Opulenta Salernum.
Itinerario guidato con partenza da Piazza Flavio Gioia, Porta Nova, centro storico, lungomare, Stazione marittima Zaha Hadid, con laboratorio didattico interattivo di approfondimento della biodiversità marina e di sostenibilità dei diversi tipi di pesca. Dopo pranzo proseguimento a scelta tra le visite di Vietri sul Mare oppure Paestum.
L’itinerario parte da Pontecagnano, antica Picentia, colonia fondata dai Romani nel 268 a.C. Il centro antico, però, si sviluppa ben prima dell’epoca romana costituendo, infatti, il più remoto avamposto etrusco in Campania...
Vietri sul Mare, famosa nel mondo per la sua produzione di Ceramica, è il “biglietto da visita” per l’ingresso in Costiera Amalfitana. La lavorazione del prodotto, che qui risale a tempi antichissimi, si è perfezionata nei secoli e oggi sono tante le aziende che producono autentici capolavori. Si parte dal Museo della Ceramica (Villa Guariglia), si continua al Borgo dell'antica Veteri e si chiude presso un'azienda di produzione dove sarà possibile assistere ad alcune fasi del processo produttivo.
Si parte dal Molo Masuccio Salernitano da dove, in compagnia di guide biologhe marine, inizierà l'avventura che porta alla scoperta del tratto di costa che va da Salerno a Vietri sul Mare, fino a Cetara. A bordo si faranno attività di monitoraggio ambientale, mentre a Cetara si visiterà il Porto e si assisterà alla presentazione dell’antica procedura di lavorazione della colatura di alici.
L’Oasi Fiume Alento ha una lunga esperienza nell’attività didattica divulgativa rivolta alle scuole: un’ottima occasione per supportare i programmi di studio e apprendere nuove conoscenze divertendosi. Visita alla diga e ai sistemi di monitoraggi, visita all'area naturalistica con focus sull'acqua declinata in tutti i suoi aspetti, visita all'orto botanico mediterraneo, laboratori per tutte le età.
S'inizia con la visita al “Museo del Paesaggio e della Natura”, allestito dal Parco nazionale del Cilento nei giardini di Villa Matarazzo. Segue la passeggiata marinaresca nel borgo con visite a: laboratorio di riciclo artistico marinaro, Porto delle Gatte (previsti laboratori reti, nodi, meteorologia) e cantiere navale. Dopo pranzo il tour si sposta al borgo antico di Castellabate alla scoperta dei luoghi del film Benvenuti al Sud.
Escursione a cura delle guide ambientali escursionistiche del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Affascinante percorso (tutto in piano) - costituito dal Sito di Importanza Comunitaria (SIC) “Monte Tresino e dintorni” - porta d’ingresso del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: uno straordinario territorio che unisce le meraviglie della costa ed un mare cristallino, più volte Bandiera Blu...
Escursione a cura delle guide ambientali escursionistiche del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L'incontro con le guide è previsto al Porto di Scario da dove ha inizio la navigazione sulle acque del Golfo di Policastro alla scoperta dell’Area Marina Protetta della Masseta e Baia degli Infreschi ...