Questo affascinante tour ha inizio dal borgo di Vietri sul Mare. La Villa Comunale è la perfetta espressione artistica dello storico artigianato e dei colori di Vietri sul Mare. La visita si arricchirà di un laboratorio di manipolazione dell’argilla ...
La cittadina di Cerreto Sannita è indissolubilmente legata alle note ceramiche che ebbero i principali creatori nei Giustiniani. Si approda al MARC, Museo della Ceramica Cerretese. La visita si arricchirà di un laboratorio di manipolazione dell’argilla guidato da un maestro ceramista...
La Città della Scienza di Napoli è il primo Science Center italiano, un vero e proprio polo dell’edutainment intelligente per le scolaresche con un programma continuativo che si sviluppa in aree espositive permanenti così come in eventi e/o attività tematiche ad hoc.
A cura delle Guide del Parco di “Vesuvio Natura da Esplorare”. L’affascinante Riserva Forestale si distende per circa 2 km, è per lo più pianeggiante (quota 600m) ed attraversa pinete e leccete. Dopo il Piano delle Ginestre, il sentiero sale debolmente ed attraversa uno dei tratti più belli e panoramici dell’intero Parco del Vesuvio.
Il MAV di Ercolano è un luogo didattico e conoscitivo, dove il reale e l’immaginario si incontrano per dare vita a nuove modalità di apprendimento e di intrattenimento.
Il programma giornaliero è articolato secondo una formula che abbina la visita esterna di scoperta dei tesori storici e architettonici della città, con quella interna al museo (visita classica oppure tematica con percorsi mirati legati alle singole sezioni) arricchita da laboratori e attività didattiche di approfondimento.
Tra le cime sannite del massiccio del Matese si erge Pietraroja, sede del Paleo-Lab, Museo del Parco Geo Paleontologico. Questo luogo è diventato famoso nel 1980 grazie al ritrovamento del cucciolo di dinosauro Ciro, fossile di uno Scipionycs Samniticus di poche decine di centimetri, vissuto quando Pietraroja non si trovava tra i monti bensì nel bel mezzo di una laguna tropicale.
Visita guidata al bellissimo Giardino della Minerva, considerato il primo orto botanico di cui si abbia memoria. Saranno presentate tutte le specie officinali presenti. Il tour sarà arricchito da un interessante laboratorio.
Con l’ausilio della bussola e di una cartina gli studenti sono chiamati a ritrovare delle lanterne ed a rispondere alle domande presenti in esse, riguardanti tematiche legate ai luoghi e ai personaggi. I partecipanti, divisi in squadre, gareggeranno tutti insieme nel trovare i vari elementi che condurranno alla conclusione di un’esperienza fatta di spirito di gruppo ed emozioni spontanee. A piazza Flavio Gioia ...
Con l’aiuto di una piantina gli studenti dovranno riconoscere gli indizi e ritrovare le buste della caccia al tesoro riguardante tematiche legate al luogo e ai personaggi. I partecipanti, divisi in squadre, gareggeranno tutti insieme nel trovare i vari elementi che condurranno alla conclusione di un’esperienza fatta di spirito di gruppo ed emozioni spontanee. Il percorso porterà alla scoperta del Castello e della sua storia attraverso un’esperienza gioiosa, attiva e di sana competizione.
Itinerario guidato con partenza da Piazza Flavio Gioia, Porta Nova, centro storico, lungomare, Stazione marittima Zaha Hadid, con laboratorio didattico interattivo di approfondimento della biodiversità marina e di sostenibilità dei diversi tipi di pesca. Dopo pranzo proseguimento a scelta tra le visite di Vietri sul Mare oppure Paestum.
L’itinerario parte da Pontecagnano, antica Picentia, colonia fondata dai Romani nel 268 a.C. Il centro antico, però, si sviluppa ben prima dell’epoca romana costituendo, infatti, il più remoto avamposto etrusco in Campania...