I Giardini Zoologici sono profondamente cambiati nel corso degli ultimi 30 anni, soprattutto dal punto di vista della gestione degli animali e della filosofia di conduzione. Lo Zoo delle Maitine è stato progettato, realizzato e viene gestito per garantire ai suoi ospiti animali un costante benessere psicofisico.
La fattoria didattica diviene un laboratorio a cielo aperto dove si fondono teoria e pratica, esperienza e desiderio di conoscenza dando origine così ad un’interessante interazione. È possibile sperimentare in loco tante attività e tradizioni in una location d'eccezione quale la settecentesca Masseria "La Morella".
Un’attività volta alla scoperta delle varie fasi di produzione del pane, per sviluppare un legame di cura con il cibo, insegnando ad evitare gli sprechi. Il processo di panificazione nella sua semplicità è particolarmente adatto ai bambini delle scuole dell'infanzia e prime classi della primaria.
In questa attività, particolarmente adatta per le scuole dell'infanzia e prime classi della primaria, ogni bambino riceverà un kit da lavoro e magicamente vedrà materializzarsi tra le proprie mani una bianca prelibatezza: la gioia di dare “forma al latte” rappresenta un’emozione davvero unica.
La proposta prevede un percorso itinerante all’interno della Fattoria alla scoperta dei tanti animali che la popolano quali: bufale, asini, galline, caprette, conigli. Attività molto sentite dai bambini, che accompagnano alla conoscenza e al rispetto del mondo animale e della natura in generale.
Un personaggio fantastico di nome Luxio - il pesce lanterna, è il protagonista della storia, uno speciale turista che lascia gli abissi e spinto dalla curiosità, dalla voglia di esplorare, col suo singolare punto luce arriva sulle spiagge di Salerno iniziando così uno straordinario viaggio alla scoperta delle bellezze del territorio.
al Castello Arechi di Salerno i bambini saranno i protagonisti attivi di emozioni e favole, performance ludo teatrale per rivivere sotto forma di gioco la storia di Salerno: dal primo Principe Longobardo fino a fino a Isabella Villamarino passando per Roberto il Guiscardo con l'incursione di personaggi moderni.
Presso l'Oasi Lagosele - Eboli. Creativo e divertente… lo Strambosco riesce a creare un’allegria contagiosa in un teatro a cielo aperto, dove il tempo si ferma per dar vita alla fantasia: un’ esperienza ludico - educativa a contatto con la natura.
gita scuola dell'infanzia: alla scoperta degli Etruschi, un popolo misterioso e all’avanguardia presso il MAP Museo Archeologico Nazionale “Etruschi di Frontiera” di Pontecagnano.
gita scuola dell'infanzia: Una visita guidata avvincente ed interattiva in uno dei siti UNESCO più belli al mondo. un archo tour pensato per i più piccoli, perché imparare divertendosi è la formula vincente più bella di tutte!
gita scuola primaria: un innovativo archeo-tour per piccoli esploratori alla scoperta dell'antica Posidonia Paestum. tra Storie mitologiche scopriremo com’era fatto un tempio, da chi fosse abitato, chi potesse entrarvi e…tanto altro ancora.