L’itinerario proposto è il punto di partenza di un percorso di avvicinamento alla conoscenza dell’eccezionale patrimonio di tesori artistici offerti dalla città di Napoli. Cattedrale, universalmente conosciuta come “Duomo di San Gennaro”, Spaccanapoli, Galleria Umberto I, Teatro San Carlo (esterno), Patrimonio - UNESCO, piazza del Plebiscito e Maschio Angioino.
La Città della Scienza di Napoli è il primo Science Center italiano, un vero e proprio polo dell’edutainment intelligente per le scolaresche con un programma continuativo che si sviluppa in aree espositive permanenti così come in eventi e/o attività tematiche ad hoc. Corporea, Planetario, Mostra Insetti, Viaggio nello Spazio.
La cittadina di Herculaneum sorgeva ai piedi del Vesuvio su un pianoro a strapiombo sul mare costeggiato da due torrenti. Negli anni precedenti l’eruzione, i suoi quattromila abitanti erano dediti in prevalenza alla pesca e al piccolo commercio. Secondo il mito, venne fondata da Ercole al termine della decima fatica. La tradizione letteraria antica racconta, invece, che ...
L’antica Pompei, scavata per circa quattro quinti del suo territorio urbano, è il sito archeologico più suggestivo e famoso del mondo. Con i suoi 44 ettari di area riportata alla luce e con il notevole stato di conservazione, dovuto al particolare seppellimento causato dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., gli Scavi ci restituiscono l’immagine di una città romana nella sua interezza.
L’itinerario parte con la visita guidata della Reggia di Caserta, realizzata per esaudire il desiderio di Re Carlo di Borbone di creare un’opera che emulasse lo splendore di Versailles, e continua con Caserta Vecchia, l'originario abitato medievale, che sorge sulle pendici dei Monti Tifatini, con strepitosi scorci di panorama sull'intera pianura di "Terra di lavoro".
Un itinerario straordinario che porta a scoprire le opere vanvitelliane e l’illuminismo di Ferdinando di Borbone che prevedeva al centro la colonia di San Leucio con un proprio statuto, dedita al lavoro della seta. Continua con la visita della Reggia di Caserta (chiuso martedì), una delle più vaste e sfarzose residenze regali d’Italia, nata per emulare lo splendore di Versailles
Il capoluogo sannita è una città che può definirsi “museo a cielo aperto” esaltato da tante bellezze architettoniche che grandi civiltà del passato hanno lasciato al loro passaggio.. Del periodo romano è possibile ammirare l’Arco di Traiano (il più imponente e suggestivo tra gli archi onorari della romanità), ed il Teatro, capace di ospitare fino a 10.000 spettatori. Al principe longobardo Arechi II si deve la Chiesa di Santa Sofia Patrimonio - UNESCO
Visita guidata del centro storico di Salerno con particolare focus al Museo Diocesano, in esposizione due tesori di assoluto valore: l'Exultet e il ciclo degli avori. Di notevole interesse anche la collezione di monete che propone in esclusiva un Follaro di Gisulfo II, risalente al 1072, con la scritta Opulenta Salernum.
Tra il mare e la collina di Capaccio (l’antica Caput Aquae) sorge l’Area Archeologica di Paestum, Patrimonio - UNESCO, luogo di straordinaria testimonianza storica ed architettonica della Magna Grecia. La fondazione della città avvenne intorno al 600 a.C. ad opera di alcuni coloni greci provenienti da Sibari: venne chiamata Poseidonia in onore del dio del mare, anche se la divinità protettrice è indiscutibilmente Hera.
Gita scolastica a Velia, Patrimonio - UNESCO, fondata da esuli Focei intorno al 540 a. C. La città ha dettato legge sul Mediterraneo fissando indelebilmente la storia del pensiero filosofico con Parmenide, Melisso e Zenone. Il parco archeologico di Elea-Velia presenta la Porta Rosa, il più antico esempio di arco a tutto sesto del mondo antico presente sul suolo italiano.
Caposaldo del panorama turistico italiano, la Certosa di San Lorenzo in Padula, Patrimonio - UNESCO, si deve a Tommaso Sanseverino ...la costruzione ebbe inizio nel 1306 e durò ben quattro secoli. La sua struttura richiama l’immagine della graticola sulla quale il Santo fu bruciato vivo.
Partenza dal Molo Porta di Massa di Napoli su traghetto di linea diretto ad Ischia. L’incontro con la guida è previsto ad Ischia Porto da dove, in bus riservato, si parte per il tour dell'Isola Verde: divisa amministrativamente in sei comuni, caratterizzata dall’altura centrale del Monte Epomeo, l’isola d’Ischia è la terza isola d'Italia per superficie.