L’excursus nel pedonalizzato centro storico salernitano inizia da Piazza Sant’Agostino, da dove, avanzando su Via Duomo, si raggiunge il più importante monumento della città: la Cattedrale dedicata al Patrono di Salerno, San Matteo.
La prima tappa di questo tour guidato è il Santuario di San Francesco e Sant’Antonio di Cava de’ Tirreni. Un’ala del convento ospita il celebre presepe monumentale, con pezzi del ‘700 e dell’800; le due Chiese (superiore e inferiore) e la Cripta centrale, originariamente luogo di sepoltura dei frati; la cinquecentesca Sacrestia in cui è possibile ammirare il Botafumiero tra i più grandi al mondo dal peso di circa 70 kg, fuso in rame, cesellato e bagnato in argento.
Questo affascinante tour ha inizio dal borgo di Vietri sul Mare. La Villa Comunale è la perfetta espressione artistica dello storico artigianato e dei colori di Vietri sul Mare. La visita si arricchirà di un laboratorio di manipolazione dell’argilla ...
Il periodo natalizio è l’ideale per apprezzare la bellezza di Sorrento, città che vanta un fascino e luoghi di interessi che hanno pochi eguali in tutto il mondo. I classici ed immancabili presepi rendono la città baricentro della penisola sorrentina un posto ideale dove trascorrere un’indimenticabile giornata fuori porta.
ll tour guidato ha inizio con la visita della Certosa di San Martino, realizzata in epoca angioina sulla collina del Vomero. Nelle sale intorno al chiostro grande ha sede il Museo Nazionale di San Martino.
La cittadina di Cerreto Sannita è indissolubilmente legata alle note ceramiche che ebbero i principali creatori nei Giustiniani. Si approda al MARC, Museo della Ceramica Cerretese. La visita si arricchirà di un laboratorio di manipolazione dell’argilla guidato da un maestro ceramista...
Questo tour guidato porta alla scoperta della Reggia di Caserta e del Castello di Limatola, che nel periodo più magico dell'anno si trasforma in uno spazio incantato dove vivere nel migliore dei modi l'atmosfera natalizia, attraverso un percorso di luminarie, artisti di strada, musiche di ogni genere, canti e danze medievali, con eccellenze artigianali, antiquariato, antichi mestieri, ceramiche, presepi, prodotti enogastronomici e la magica bottega di Babbo Natale.
Il percorso guidato inizia da piazza Bellini, dove è ancora visibile il tratto di mura più imponente dell’antica Neapolis, risalente al IV secolo a.C.. e prosegue lungo via dei Tribunali fino a Piazza San Gaetano. Prevista inoltre la visita guidata al MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Il punto d’incontro di questo affascinante itinerario guidato è la Certosa di San Martino, realizzata in epoca angioina sulla collina del Vomero. Nelle sale intorno al chiostro grande ha sede il Museo Nazionale di San Martino.
Itinerario guidato alla scoperta del “Barocco napoletano”: Piazza del Gesù Nuovo, Cappella Sansevero dove è esposto al pubblico il Cristo Velato, il Duomo di San Gennaro... è possibile ammirare anche l'opera del Caravaggio "Le sette opere di misericordia"
L’itinerario proposto è il punto di partenza di un percorso di avvicinamento alla conoscenza dell’eccezionale patrimonio di tesori artistici offerti dalla città di Napoli. Cattedrale, universalmente conosciuta come “Duomo di San Gennaro”, Spaccanapoli, Galleria Umberto I, Teatro San Carlo (esterno), Patrimonio - UNESCO, piazza del Plebiscito e Maschio Angioino.
L’imponente Maschio Angioino o Castel Nuovo è uno dei simboli di Napoli, la cui costruzione si deve a Carlo d’Angiò. Il tour prosegue con la visita a Castel dell’Ovo, il più antico di Napoli, che sorge sull’isolotto tufaceo di Megaride ...